Home

Ecco la cotoletta della nonna alla palermitana | una delizia per grandi e piccoli

La cotoletta alla Palermitana è una delizia irresistibile che conquista tutti grazie alla sua leggerezza e sapore unico.

cotoletta
cotoletta – Fonte Sfizioso.it

Questa versione non solo è veloce da preparare, ma anche ideale per una cena gustosa senza il disordine della frittura. Perfetta per ogni occasione, è una ricetta versatile che puoi accompagnare con una vasta gamma di contorni come spinaci, insalata mista, patate, fagiolini all’insalata o pomodori. Ecco come prepararla al meglio.

Ingredienti per 4 Persone

  • 8 fettine di petto di pollo piccole
  • 180 g di pan grattato
  • Un mazzetto di prezzemolo fresco
  • 60 g di pecorino grattugiato
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale fino q.b.

Preparazione della Cotoletta alla Palermitana

1. Preparazione degli Ingredienti Inizia schiacciando leggermente le fettine di petto di pollo con un utensile apposito, poi mettile da parte. Lava il prezzemolo, asciugalo con della carta assorbente e tritalo finemente su un tagliere. Questo passaggio è importante per esaltare il sapore della cotoletta.

2. Preparazione del Petto di Pollo Prendi un piatto e disponi le fettine di pollo, spennellandole con olio extravergine d’oliva su entrambi i lati. Questo passaggio aiuterà il pan grattato ad aderire meglio e conferirà alla cotoletta una doratura perfetta.

3. Preparazione della Panatura In una ciotola capiente, mescola il pan grattato con il prezzemolo tritato, il pecorino grattugiato e un pizzico di sale fino. Questo mix aromatico darà alla cotoletta una croccantezza irresistibile e un gusto unico.

4. Panatura delle Fettine di Pollo Passa le fettine di pollo nella miscela di pan grattato, prezzemolo e pecorino, premendo leggermente per far aderire bene la panatura. Ripeti il passaggio più volte se necessario, fino a quando le fettine saranno ben ricoperte.

5. Cottura in Forno Preriscalda il forno ventilato a 170°C. Disponi le fettine di pollo panate su una teglia rivestita con carta forno e cuoci per circa 10 minuti. La cottura al forno garantirà una cotoletta croccante fuori e morbida dentro, senza bisogno di friggere.

6. Servizio Una volta cotte, servile subito accompagnate da fettine di limone. Per un tocco finale, puoi aggiungere una spolverata di pecorino grattugiato extra. Questo piatto semplice ma gustoso sarà un successo assicurato.

La cotoletta alla Palermitana è una ricetta che unisce semplicità e gusto, ideale per chi desidera un piatto leggero e saporito senza il fastidio della frittura. Perfetta con una varietà di contorni, questa cotoletta sarà sicuramente apprezzata da tutti i commensali. Buon appetito!

Il mio piatto estivo preferito | Ecco i pomodori ripieni light con cous cous: freschezza e sapore in tavola

Golosità senza sensi di colpa: la ricetta del budino al cioccolato fit! | Leggero, gustoso e salutare

Condividi

Post correlati

A proposito dell'autore