Home

La soluzione corretta è questa: e tu, sei riuscito a risolvere l’espressione?

E’ questa la soluzione corretta dell’espressione, di seguito tutti i passaggi in maniera dettagliata, e tu hai trovato la risposta?

La soluzione
La soluzione – fonte:Redazione web

La matematica è una componente essenziale della nostra vita quotidiana e dell’educazione, permettendo di sviluppare il pensiero logico, la capacità di risoluzione dei problemi e la precisione. Un’abilità fondamentale in questo campo è la capacità di risolvere espressioni complesse passo dopo passo. In questo articolo, esploreremo come risolvere un’espressione matematica dettagliata, fornendo una guida chiara e semplice per tutti.

Importanza dei Test Matematici

Prima di immergerci nella soluzione dell’espressione, è importante sottolineare l’importanza dei test matematici. Questi test non sono solo strumenti per valutare la comprensione e la competenza matematica degli studenti, ma anche mezzi per affinare il pensiero critico e migliorare le capacità di problem solving. Attraverso la risoluzione di problemi matematici, gli studenti imparano a organizzare e analizzare informazioni, a riconoscere schemi e a dedurre nuove informazioni da quelle note. Queste competenze sono preziose in ogni campo di studio e nella vita quotidiana.

Passaggi per Risolvere l’Espressione 5{3+[4×(2+1)−7]}+8

Ora, analizziamo passo dopo passo come risolvere l’espressione matematica 5{3+[4×(2+1)−7]}+8.

1. Risolvere le Parentesi Tonde

https://www.corrieredisciacca.it/concorso-in-sicilia-il-policlinico-sta-assumendo-amministrativi-e-ti-basta-avere-il-diploma-ecco-il-bando

Il primo passo nella risoluzione di questa espressione è occuparsi delle parentesi tonde (2+1). Sommiamo i numeri all’interno delle parentesi:

[ 4 x (2 + 1) = 4 x 3 ]

Calcoliamo il risultato della moltiplicazione:

[ 4 x 3 = 12 ]

2. Sostituire e Risolvere le Parentesi Quadre

Il prossimo passo è sostituire il risultato ottenuto nel passo precedente all’interno delle parentesi quadre e risolverle:

[ 3 + [12 – 7] ]

Effettuiamo la sottrazione all’interno delle parentesi quadre:

[ 3 + [5] = 3 + 5 ]

Sommiamo i risultati:

https://www.corrieredisciacca.it/il-belvedere-della-sicilia-in-questa-citta-viaggerete-nel-tempo-e-vedrete-panorami-indimenticabili

[ 3 + 5 = 8 ]

3. Sostituire e Risolvere le Parentesi Graffe

Ora sostituiamo il risultato del passo 2 nelle parentesi graffe:

[ 5 { 8 } ]

Questo significa che dobbiamo moltiplicare il 5 per il risultato all’interno delle parentesi graffe:

[ 5 x 8 = 40 ]

4. Aggiungere il Risultato Finale

Per completare la risoluzione dell’espressione, aggiungiamo il numero 8 al risultato del passo 3:

[ 40 + 8 = 48 ]

Risultato Finale

Quindi, dopo aver seguito tutti i passaggi correttamente, il risultato finale dell’espressione 5{3+[4×(2+1)−7]}+8 è 48.

Divertiti a risolvere questa espressione aritmetica in tempo record! | sfida il tuo cervello

Si sono arresi quasi tutti: In questa sfida del Qi trova il numero mancante e risolvi l’enigma

In 30 secondi la risolvono solo i geni: Cambia punto di vista e trova la soluzione alla sfida del Qi

Condividi

Post correlati

A proposito dell'autore