Home

Sei ancora in tempo per l’elisir della giovinezza? Ecco come preparare l’acqua di San Giovanni

Scopri come preparare l’Acqua di San Giovanni: una tradizione antica per la cura della pelle e il benessere, utilizzando erbe e fiori.

Acqua di San Giovanni
Acqua di San Giovanni – Fonte Il capoluogo

Introduzione all’Acqua di San Giovanni: Come si fa e a cosa serve

L’Acqua di San Giovanni è un’antica tradizione che offre un’alternativa unica alla classica detersione della pelle. Questa pratica si celebra in occasione della nascita di San Giovanni Battista, il 24 giugno, e coinvolge l’uso di erbe e fiori raccolti durante una delle notti più esoteriche dell’anno. Scopriamo insieme come prepararla, i suoi benefici e il significato dietro questa affascinante usanza.

Preparare l’Acqua di San Giovanni: Quali erbe utilizzare

La preparazione richiede la raccolta di fiori ed erbe spontanee, preferibilmente al tramonto. È fondamentale uscire dai propri giardini e cercare queste piante in natura, evitando quelle a cui si potrebbe essere allergici. Riempite un recipiente con acqua e aggiungete i fiori raccolti. Lasciate il contenitore all’aperto per tutta la notte. Tra le erbe più comuni da utilizzare ci sono lavanda, margherite, ginestra, papaveri, rosa canina e iperico.

I benefici dell’Acqua di San Giovanni per la pelle e il benessere

L’Acqua di San Giovanni non è solo un rito simbolico, ma offre anche diversi benefici per il benessere e la cura della pelle. Celebrare questa tradizione comporta un contatto diretto con la natura, che di per sé è un’attività rilassante e benefica. Tuttavia, è importante fare attenzione all’uso sulla pelle, specialmente se sensibile, poiché alcune erbe possono causare reazioni allergiche. In questi casi, si consiglia di utilizzare l’acqua solo per lavare le mani.

Utilizzare l’Acqua di San Giovanni per pedicure e pediluvi

Un altro uso popolare dell’Acqua di San Giovanni è per i pediluvi. Grazie alla presenza di fiori e petali colorati, questa acqua è ideale per rinfrescare i piedi dopo una lunga giornata o prima di una pedicure estiva. Aggiungete sale grosso e bicarbonato per sfruttare le loro proprietà purificanti e anti-micotiche. Questo rituale non solo rinfresca, ma ha anche un effetto simbolico di purificazione.

La leggenda dell’Acqua di San Giovanni

L’Acqua di San Giovanni è avvolta in una leggenda che combina elementi pagani e cristiani. La notte del 23 giugno è associata a riti di rinascita e protezione dalle malattie e dalle tempeste estive. Originariamente, questa tradizione aveva radici nelle usanze propiziatorie celtiche, dove si credeva che gli spiriti fossero particolarmente attivi. La celebrazione comprendeva anche falò, che oggi si sono trasformati nei fuochi d’artificio che illuminano il cielo di molte città il 24 giugno, come Firenze che onora il suo patrono.

In sintesi, l’Acqua di San Giovanni è un rituale che offre un legame profondo con la natura e una possibilità di benessere attraverso l’uso di erbe e fiori spontanei. Prepararla è semplice e può essere adattata a diverse esigenze, dalla detersione della pelle ai pediluvi rilassanti. Con la sua storia ricca di significati esoterici, questa tradizione continua a affascinare e a essere celebrata in tutto il mondo.

Belen: Amore e sole in Sardegna per lei e il nuovo fidanzato Angelo | Le prime foto della coppia

Martin Scorsese in Sicilia per un documentario sugli antichi naufragi nel Mediterraneo

Condividi

Post correlati

A proposito dell'autore