Nuova opportunità di lavoro presso l’Inps, pubblicato infatti il bando di concorso per assunzioni di professionisti.

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha indetto un concorso pubblico per assumere 16 professionisti legali di primo livello a tempo indeterminato. Un’occasione unica per avvocati qualificati che desiderano mettere le proprie competenze al servizio di un ente pubblico prestigioso. Scopri tutti i dettagli e come partecipare.
Posizioni Disponibili e Sedi
I posti messi a concorso sono distribuiti in diverse regioni italiane, offrendo opportunità in tutto il territorio nazionale. Ecco la suddivisione:
- Abruzzo: 1 posto
- Basilicata: 1 posto
- Calabria: 1 posto
- Campania: 1 posto
- Emilia-Romagna: 1 posto
- Lazio: 1 posto
- Lombardia: 2 posti
- Marche: 1 posto
- Piemonte: 2 posti
- Puglia: 3 posti
- Veneto: 2 posti
Requisiti di Partecipazione
Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare una serie di requisiti tra cui:
- Cittadinanza italiana o di un Paese dell’UE (con le eccezioni previste dalla legge).
- Laurea magistrale in Giurisprudenza o titolo equivalente riconosciuto in Italia.
- Iscrizione all’Albo degli Avvocati o titolo che consenta l’iscrizione.
- Idoneità fisica al lavoro.
- Assenza di condanne penali o procedimenti in corso che ostacolino l’assunzione nella Pubblica Amministrazione.
Processo di Selezione
La procedura di selezione si articola in diverse fasi:
- Prova Preselettiva (se le domande superano le 1.000): Consiste in 60 quesiti a risposta multipla su diritto costituzionale, amministrativo, civile, del lavoro e altre materie giuridiche.
- Due Prove Scritte:
- Redazione di un parere motivato o atto in diritto amministrativo.
- Redazione di un parere motivato o atto in diritto civile, processuale civile o diritto del lavoro.
- Prova Orale: Include domande su diritto amministrativo, civile, del lavoro, commerciale e sicurezza sociale, oltre alla verifica della conoscenza dell’inglese e delle competenze informatiche.
Come Candidarsi
La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente online tramite il portale ufficiale inPA. È richiesto il possesso di un’identità digitale (SPID, CIE, CNS o eIDAS). La scadenza per la presentazione delle domande è fissata entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando.
Nota Bene: È fondamentale compilare la domanda con attenzione. Solo l’ultima versione inviata sarà considerata valida.