Home

Un borgo da cartolina in Sicilia: fascino barocco, necropoli antiche e panorami mozzafiato | Vi lascerà a bocca aperta


Nel cuore della Sicilia, questo borgo incanta con la sua architettura barocca, le necropoli UNESCO e viste spettacolari tra storia e natura.

Borgo Sicilia
Borgo Sicilia – Fonte:Redazione web

Tra le dolci colline dei Monti Iblei, immerso in un paesaggio di ulivi, mandorli, carrubi e vigneti profumati, si trova un borgo che sembra sospeso nel tempo. Inserito nella prestigiosa lista dei Borghi più belli d’Italia, questo piccolo gioiello siciliano custodisce secoli di storia, cultura e bellezze naturali mozzafiato.

Un patrimonio storico tra antiche civiltà e miti millenari


Questo borgo si estende nella suggestiva Valle dell’Anapo, territorio ricco di testimonianze archeologiche e leggende mitologiche. Sin dall’età del bronzo, queste terre furono abitate da popolazioni antiche, lasciando tracce indelebili nella storia.

A pochi chilometri dal borgo si trova un sito di straordinaria importanza: le Necropoli di Pantalica, dichiarate Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Qui si può ammirare un vasto complesso di tombe rupestri, testimonianza dell’evoluzione dalla preistoria all’epoca classica.

La storia di questo luogo si intreccia poi con quella della Grecia antica, di Roma e dell’Impero Bizantino, che nel VII secolo fece di Siracusa la capitale temporanea dell’Impero Romano d’Oriente. Il borgo stesso viene menzionato per la prima volta nelle Decime Ecclesiastiche del 1275, nel pieno del Medioevo.

Cosa vedere nel cuore di Ferla

Passeggiando per il centro storico, si resta incantati dall’eleganza barocca che caratterizza le sue architetture. Da non perdere:

  • Chiesa di San Sebastiano: un autentico capolavoro del barocco siciliano, con una facciata imponente e raffinati dettagli decorativi.
  • Chiesa di Sant’Antonio Abate: un piccolo gioiello architettonico che racconta secoli di storia e tradizione.
  • Necropoli di Pantalica: il sito UNESCO più importante della zona, perfetto per un’escursione tra archeologia e natura.
  • Le grotte e le tombe rupestri: un viaggio nel passato tra i resti delle antiche civiltà siciliane.

Esperienze e natura: escursioni tra le meraviglie degli Iblei

Ferla è il punto di partenza ideale per avventurarsi nella natura incontaminata della Sicilia sud-orientale. Gli amanti del trekking possono esplorare sentieri immersi nel verde, tra canyon, grotte e panorami mozzafiato sulla Valle dell’Anapo.

Eventi e tradizioni: quando visitare il borgo

Durante l’anno, il borgo si anima con numerose celebrazioni che affascinano visitatori da ogni parte:

  • Pasqua: una delle festività più sentite, con suggestive processioni e rievocazioni storiche.
  • Natale: il borgo si veste di magia con presepi artigianali e decorazioni luminose.
  • Festa del Patrono (20 luglio): un evento imperdibile tra tradizione, fede e folclore.

Come arrivare a Ferla

Ferla si trova a 40 km da Siracusa, lungo la SS124 e la SP45, ed è facilmente raggiungibile anche da Ragusa (40 km) e Catania (80 km). L’auto è il mezzo ideale per esplorare i dintorni e scoprire ogni angolo nascosto di questa terra straordinaria.

Tra storia, natura e cultura, questo borgo siciliano è una destinazione da non perdere. Sei pronto a scoprire il suo fascino senza tempo?

Ve lo ricordate il campione di Caduta Libera? Dopo aver vinto una fortuna, ora il silenzio | Ecco com’è la sua nuova vita

Test QI: riesci a risolvere questo enigma logico? 9 su 10 sbagliano

Se impieghi meno di 10 secondi per risolvere l’espressione, il tuo QI è davvero alto!

Condividi

Post correlati

A proposito dell'autore