Opportunità di lavoro all’Inps con il nuovo bando di concorso per le assunzioni di professionisti, di seguito i dettagli e come candidarsi.

L’INPS ha ufficialmente avviato una selezione pubblica per l’assunzione di 43 professionisti legali di I livello a tempo indeterminato. Si tratta di un’importante opportunità per laureati in Giurisprudenza, con il termine per la presentazione delle domande fissato al 26 febbraio 2025.
Scopri tutti i dettagli sul bando, i requisiti richiesti e le modalità di candidatura.
Bando di Concorso INPS 2025: Cosa c’è di Nuovo?
Con la Delibera n. 7 del 23 gennaio 2025, l’INPS ha aggiornato il bando originario, aumentando il numero di posti disponibili da 16 a 43. Il concorso pubblico per esami è stato pubblicato ufficialmente il 27 dicembre 2024 sul sito dell’INPS e sulla piattaforma di reclutamento della Pubblica Amministrazione inPA.
I candidati interessati devono presentare la domanda entro il 26 febbraio 2025.
Requisiti di Partecipazione: Chi Può Candidarsi?
Per partecipare al concorso INPS 2025, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti generali:
- Cittadinanza italiana
- Età minima di 18 anni
- Godimento dei diritti civili e politici
- Idoneità fisica alle mansioni previste
- Nessun provvedimento di destituzione o licenziamento da impieghi pubblici per insufficiente rendimento
- Nessuna condanna penale definitiva che impedisca l’assunzione nella Pubblica Amministrazione
Inoltre, i cittadini stranieri devono dimostrare un’adeguata conoscenza della lingua italiana durante un colloquio.
Titoli di Studio Richiesti
I candidati devono possedere una laurea magistrale o specialistica in Giurisprudenza (LMG/01 o 22/S) o un diploma di laurea del vecchio ordinamento in Giurisprudenza. È inoltre obbligatoria l’iscrizione all’Albo degli Avvocati.
Come Presentare Domanda per il Concorso INPS 2025
Le candidature devono essere inviate esclusivamente online attraverso il portale di reclutamento inPA.
Procedura di candidatura passo dopo passo:
- Accedere al portale tramite SPID, CIE, CNS o eIDAS
- Compilare il modulo online con i dati richiesti
- Allegare la documentazione necessaria
- Fornire un indirizzo PEC o un domicilio digitale per ricevere eventuali comunicazioni
Si raccomanda di completare la procedura entro il 26 febbraio 2025, evitando l’invio all’ultimo minuto per possibili problemi tecnici.
Come si Svolge il Concorso?
Il concorso potrebbe prevedere una prova preselettiva, seguita da due prove scritte e una prova orale.
Prova Preselettiva (Se Necessaria)
Se il numero di candidati sarà elevato, si terrà una preselezione con 60 domande a risposta multipla, suddivise in:
- Diritto costituzionale e Unione Europea (6 quesiti)
- Diritto amministrativo (9 quesiti)
- Diritto penale e procedura penale (8 quesiti)
- Diritto civile e procedura civile (19 quesiti)
- Diritto del lavoro e legislazione sociale (18 quesiti)
Prove Scritte
I candidati che superano la preselezione accederanno a due prove scritte, che consisteranno nella redazione di:
- Un parere motivato o un atto difensivo in materia di Diritto Amministrativo
- Un parere motivato o un atto difensivo su Diritto Civile e Processuale Civile o Diritto del Lavoro e Sicurezza Sociale
Per superare ogni prova, sarà necessario ottenere un punteggio minimo di 21/30.
Prova Orale
I candidati che superano le prove scritte saranno ammessi alla prova orale, che verterà su:
- Diritto Amministrativo
- Diritto Civile e Procedura Civile
- Diritto Penale e Procedura Penale
- Diritto Costituzionale e Unione Europea
- Diritto Commerciale e della Crisi d’Impresa
- Diritto del Lavoro e Previdenza Sociale
- Lingua Inglese
- Competenze di Informatica Giuridica
Anche in questo caso, per superare la prova orale sarà necessario ottenere un punteggio di almeno 21/30.
Come candidarsi
Per maggiori informazioni si rimanda al bando scaricabile dal sito dell’Inps.
Per inviare la domanda clicca qui.