Home

Etna in Eruzione: Le Spettacolari Immagini Satellitari 3D Mostrano la Colata Lavica di 4Km


Le straordinarie immagini satellitari rivelano la potenza dell’eruzione dell’Etna in corso, con una colata lavica che avanza per oltre 4 km sul versante sud-occidentale.

Etna Eurozione
Etna Eurozione – Foto di Euronews -Younipa.it

Catania, 21 febbraio 2025 – L’Etna torna protagonista con una spettacolare eruzione che sta attirando l’attenzione di esperti, turisti ed escursionisti. Il Dipartimento regionale della Protezione Civile Sicilia ha realizzato una rappresentazione 3D dettagliata della colata lavica attualmente in corso, utilizzando dati satellitari acquisiti dal programma europeo Copernicus Sentinel-2, incrociati con Google Maps e i dati del Sistema Informativo Territoriale.

Colata Lavica: Oltre 4 Km di Fuoco sul Versante Sud-Occidentale


Le immagini in 3D, catturate il 17 febbraio alle 9:40, mostrano la colata lavica che si estende per oltre 4 km dalla fessura eruttiva, avanzando lungo il versante sud-occidentale del vulcano. Il fenomeno sta generando un notevole afflusso di escursionisti e turisti, aumentando il traffico sulla Strada Provinciale 92, soprattutto nei pressi di Piano Vetore e del punto di accesso più vicino alla colata, il cancello che porta al Rifugio Galvarina.

Sicurezza e Monitoraggio in Tempo Reale

Il Soccorso Alpino è già intervenuto in diverse situazioni per assistere visitatori sorpresi dall’avanzata della lava. La Protezione Civile Siciliana, in costante coordinamento con l’Osservatorio Etneo dell’INGV, il Corpo Forestale della Regione Siciliana e i sindaci dei comuni interessati, sta monitorando la situazione per garantire la sicurezza della popolazione e prevenire eventuali rischi.

Sebbene al momento non vi siano impatti immediati sulle aree abitate, il continuo aggiornamento dei dati satellitari consente di tenere sotto controllo l’evoluzione dell’attività eruttiva e di valutare eventuali scenari futuri.

Dove Vedere le Immagini 3D dell’Etna in Eruzione

Per gli appassionati e gli esperti, le spettacolari immagini 3D della colata lavica sono disponibili al seguente link ufficiale della Protezione Civile Siciliana: https://www.protezionecivilesicilia.it/etna_2025/index.html.

Avvertenze per la Popolazione e i Visitatori

Il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Salvo Cocina, ha invitato la popolazione e i turisti a seguire scrupolosamente le indicazioni ufficiali e a rispettare le ordinanze comunali, che stabiliscono una distanza di sicurezza minima di 300-500 metri dalla colata lavica.

L’eruzione dell’Etna continua a essere un fenomeno affascinante, ma anche pericoloso. L’uso delle tecnologie satellitari avanzate, come il monitoraggio tramite Copernicus Sentinel-2, permette di analizzare in tempo reale la situazione, garantendo sicurezza e prevenzione. Restate aggiornati per ulteriori sviluppi sull’attività del vulcano più alto e attivo d’Europa.

Passeggiare tra le sue strade ti riporta nel Medioevo: Il Borgo in Sicilia dove si respira un’atmosfera unica e misteriosa

Isee, Attenzione alla Compilazione: Inserisci la Dicitura in Questa Voce o Arriva la Multa | Controlla subito

I Simpson: La Previsione sulla morte di Papa Francesco nel 2025 | Ecco la verità

Condividi

Post correlati

A proposito dell'autore

Younipa è l'autore generico utilizzato per le comunicazioni di servizio, i post generici e la moderazione dei commenti.