Definita come “la piccola Rio de Janeiro” è una perla nascosta in Basilicata che ti regala un’atmosfera magica
Conosciuta come “la piccola Rio de Janeiro”, è un gioiello segreto della Basilicata, dove natura, mare e cultura si fondono in un’atmosfera incantata. Un luogo perfetto per vivere emozioni autentiche tra panorami mozzafiato e storia millenaria.

Regalati un’avventura primaverile tra mare cristallino, sentieri panoramici e tesori culturali. Parti in treno per Maratea, incantevole località della Basilicata affacciata sul Tirreno, e lasciati conquistare dalle sue spiagge incontaminate, i paesaggi mozzafiato e il fascino autentico del suo borgo. Dalla splendida Baia di Policastro fino alla maestosa Statua del Redentore, Maratea è un vero scrigno di meraviglie, ideale da esplorare in un solo giorno. Pronto a partire?
Alla scoperta del cuore antico: il centro storico
Il viaggio comincia dal borgo storico di Maratea, conosciuto come la “città delle 44 chiese”. Tra vicoli lastricati e abitazioni color pastello, passeggia tra balconi fioriti e palazzi del Settecento, decorati con logge eleganti e portali antichi. In via dell’Unità d’Italia ammira tre gioielli architettonici: la Chiesa dell’Annunziata con cupola maiolicata, la Chiesa dell’Addolorata con altare neoclassico e la barocca Chiesa dell’Immacolata.
Concediti una pausa nei caffè in piazza, assaggia le specialità locali nei ristoranti tipici e curiosa tra botteghe artigiane. D’estate, l’atmosfera si arricchisce di mostre d’arte e rassegne culturali. Al calar del sole, il borgo si trasforma in un vero presepe illuminato, perfetto per una serata romantica.
Palazzo De Lieto: un viaggio nella storia
Prosegui il tuo itinerario visitando il Palazzo De Lieto, un elegante edificio del Settecento che si erge su un promontorio roccioso a Maratea Vecchia. Nato come ospedale, oggi ospita esposizioni di archeologia subacquea e mostre temporanee. L’ingresso è gratuito e il palazzo è aperto tutti i giorni sia di mattina che di sera.
Il Castello: una terrazza sulla costa
Sali verso la zona più antica del paese, il Castello di Maratea, situato a oltre 640 metri di altitudine sul Monte San Biagio. Da qui godrai di un panorama eccezionale sulla parte bassa del borgo. Questa zona fu distrutta nel 1806 dalle truppe napoleoniche, evento che segnò il trasferimento della popolazione nel centro attuale.
Basilica di San Biagio: tra spiritualità e panorama
Sul Monte San Biagio si trova anche la Basilica dedicata al santo patrono. Costruita nel VI secolo sui resti di un tempio pagano, la chiesa è oggi un luogo di pellegrinaggio e di grande suggestione. Da qui, il panorama sul golfo e sui monti circostanti è davvero indimenticabile.
Il Cristo Redentore: simbolo maestoso della costa tirrenica
A pochi passi dalla basilica, non perdere la celebre Statua del Cristo Redentore di Maratea, seconda solo a quella di Rio de Janeiro. Alta 22 metri e visibile da tutta la costa, fu scolpita tra il 1963 e il 1965 e oggi rappresenta uno dei punti panoramici più spettacolari della zona.
Atmosfera da cartolina: il porto di Maratea
Scendi verso il porto turistico, uno dei più affascinanti della costa tirrenica. Qui potrai prenotare escursioni in barca per visitare calette segrete e grotte marine, oppure immergerti nei fondali marini durante un tour subacqueo. Nei dintorni, visita la Chiesa della Madonna di Portosalvo e rilassati in una delle tante spiagge vicine.
Spiagge da sogno: dove il mare incontra la natura
Se ami il mare, Maratea ti regalerà un litorale sorprendente. Tra sabbia dorata e ciottoli vulcanici, scopri la Grotta delle Meraviglie, piscine naturali e cale nascoste tra le rocce.
Inizia da Fiumicello, immersa nella vegetazione mediterranea, poi visita Porticello con la Grotta del Dragone, la ciottolosa spiaggia di Luppa, la lunga Anginarra, fino a Cala Grande e Macarro, con sabbia nera vulcanica. Imperdibile Cala Jannita, detta “spiaggia Nera”, con la misteriosa grotta della Sciabella.
Concludi il tour con Santa Teresa, Rena d’a Carrubba, la spiaggia della Secca a Castrocucco e lo scenografico Isolotto di Santo Janni, perfetto per chi ama snorkeling e storia antica.
Immersione nella natura: il Parco Nazionale del Pollino
A pochi chilometri da Maratea si estende l’area protetta più vasta d’Italia: il Parco del Pollino, Patrimonio UNESCO. Montagne oltre i 2000 metri, paesaggi incontaminati e tante attività outdoor ti aspettano: escursioni, trekking, arrampicate, tour in bici e passeggiate a cavallo tra boschi e vallate.
Sapori autentici: cosa assaggiare a Maratea
Tra una tappa e l’altra, lasciati tentare dalla cucina lucana. Gusta i pomodori maturi e la pregiata mozzarella di Lagonegro. Prova i formaggi locali come caciocavallo podolico, pecorino del Pollino, canestrato di Moliterno e cacioricotta stagionata.
Ami il pesce? Polpo, frutti di mare e baccalà alla lucana ti conquisteranno. Tra i primi piatti spiccano le orecchiette alla maritata, mentre tra i secondi non perdere il capitone alla brace o le salsicce locali, aromatizzate con peperone e finocchietto.
Per chiudere in dolcezza, assaggia i mostaccioli (o sasanelli) e le zeppole tradizionali: un viaggio nei sapori che non dimenticherai.