1 Aprile 2025

Non siamo in Colorado ma in Italia: il paradiso roccioso che pochi conoscono ma che ricorda il canyon | lasciati incantare da questo luogo

Non siamo nel cuore del Colorado, ma tra le meraviglie dell’Italia: un paesaggio roccioso spettacolare che ricorda un vero canyon americano. Un angolo d’Italia ancora poco conosciuto, perfetto per chi cerca avventure tra natura e scenari mozzafiato.

Non siamo in Colorado ma in Italia
Non siamo in Colorado ma in Italia- fonte: web

Nel cuore delle Marche, all’interno del suggestivo Parco Nazionale dei Monti Sibillini, esiste un luogo che sembra trasportare i viaggiatori in un altro continente. Appena sopra le acque cristalline del Lago di Fiastra, si trova uno dei panorami più affascinanti e inaspettati d’Italia: le Lame Rosse. Questo paesaggio unico è caratterizzato da torri rocciose e pinnacoli scolpiti dal tempo, che ricordano da vicino gli scenari della Cappadocia turca.

Un’escursione tra i canyon marchigiani

Meta imperdibile per chi ama il trekking e l’avventura all’aria aperta, le Lame Rosse offrono un percorso che sembra uscito da un viaggio nei canyon del Colorado. Il contrasto tra il verde della vegetazione e il rosso acceso delle formazioni rocciose regala una cornice mozzafiato, perfetta per gli amanti della natura e della fotografia.


Dove si trovano le Lame Rosse

Questo spettacolare “canyon delle Marche” si trova nella località di San Lorenzo al Lago, nel comune di Fiastra, in provincia di Macerata. Le Lame Rosse sono il risultato di un lungo processo geologico: stratificazioni rocciose modellate dal vento e dall’acqua che, nel corso del tempo, hanno dato vita a guglie e creste dai colori caldi e intensi.

L’assenza dello strato superficiale di calcare, portato via dagli agenti atmosferici, ha messo in evidenza la componente ferrosa del terreno, regalando alla zona il caratteristico colore rossastro.

Percorsi escursionistici: come raggiungere le Lame Rosse

Le Lame Rosse possono essere raggiunte attraverso diversi sentieri panoramici. Il più conosciuto e accessibile parte direttamente dal Lago di Fiastra. Si tratta del sentiero n.335, lungo circa 7 chilometri, con partenza nei pressi del parcheggio situato vicino alla diga. Questo itinerario, ben segnalato, è adatto anche a escursionisti meno esperti.

Per chi cerca un’esperienza più avventurosa, è possibile iniziare l’ascesa dal belvedere della Ruffella o optare per un percorso più impegnativo passando per le Gole del Fiastrone, dove il fiume ha scolpito un paesaggio selvaggio e affascinante prima di formare il lago artificiale.

Le tracce GPS e tutte le informazioni utili sui sentieri sono disponibili sul portale Sibillini Web, dove è anche possibile prenotare escursioni guidate con accompagnatori esperti.

Come arrivare alle Lame Rosse

Per raggiungere questo gioiello nascosto delle Marche, seguite l’autostrada A14 fino all’uscita Civitanova-Macerata, quindi proseguite lungo la Val di Chienti. Da qui, imboccate l’uscita per Camerino, in direzione di Località Sfercia e San Lorenzo al Lago.

Un’esperienza da non perdere per chi ama l’esplorazione

Visitare le Lame Rosse significa immergersi in un viaggio tra natura e meraviglie geologiche, in un angolo d’Italia ancora poco conosciuto. Che tu sia un escursionista appassionato o un viaggiatore in cerca di luoghi insoliti, questo angolo dei Monti Sibillini ti sorprenderà con i suoi panorami mozzafiato e il suo spirito selvaggio.

Sembra di stare in un Fiordo: Ma Questo splendido Borgo si trova in Italia | Ecco dove

Nessuno lo conosce ma quando ci metterai piedi te ne innamorerai a prima vista: questo minuscolo borgo siciliano è un sogno ad occhi aperti