31 Marzo 2025

Quale facoltà scegliere dopo il diploma? Ecco quelle con più sbocchi lavorativi e stipendi alti

Stai decidendo quale facoltà scegliere dopo il diploma? Scopri i corsi di laurea più richiesti dal mercato del lavoro e quelli che garantiscono gli stipendi più alti.

quale facoltà scegliere?
quale facoltà scegliere?- fonte: web

Scegliere il percorso universitario giusto dopo il diploma è una decisione fondamentale per costruire un futuro professionale stabile e gratificante. Ma quali sono i corsi di laurea che offrono maggiori garanzie occupazionali e migliori retribuzioni?

Orientamento post-diploma: una scelta che può cambiare il futuro

Dopo aver concluso la scuola superiore, molti studenti si trovano davanti a una scelta cruciale: quale facoltà intraprendere? Oltre alle passioni personali e alle inclinazioni individuali, oggi è sempre più importante valutare quali percorsi universitari offrono reali sbocchi lavorativi.

Il Rapporto Excelsior: i profili più richiesti tra il 2024 e il 2028

Secondo l’ultimo studio del Sistema Informativo Excelsior, intitolato “Scenari per l’orientamento e la programmazione della formazione”, i corsi di laurea più richiesti nei prossimi anni saranno quelli in:

  • Economia e Statistica
  • Insegnamento e Scienze della Formazione, comprese le Scienze Motorie
  • Settore Medico e Sanitario

Queste aree di studio sono considerate strategiche in un mercato del lavoro in continua evoluzione.

Quali lauree garantiscono più lavoro: i dati AlmaLaurea e Unioncamere

Analizzando i dati di AlmaLaurea e Unioncamere emergono alcuni corsi di laurea che offrono ottime prospettive occupazionali e salari competitivi:

  • Informatica e ICT: professionisti altamente richiesti per lo sviluppo software, cybersecurity e digital transformation.
  • Ingegneria Industriale e dell’Informazione: competenze trasversali in robotica, automazione e progettazione.
  • Architettura e Ingegneria Civile: attenzione crescente a sostenibilità e riqualificazione urbana.
  • Economia e Management: gestione aziendale, analisi finanziaria e decisioni strategiche sono sempre più ricercate.
  • Discipline scientifiche (chimica, biotecnologie, farmacia): settori trainanti per l’innovazione.
  • Agraria e Agroalimentare: interesse crescente per l’agricoltura sostenibile e l’ambiente.
  • Sanità e professioni mediche: figure essenziali nel presente e nel futuro.
  • Scienze Motorie: in crescita grazie all’attenzione verso il benessere e lo sport.
  • Lingue e Psicologia: apprezzate in ambito turistico, HR e consulenza.

Tasso di occupazione dei laureati in Italia: Nord avanti, Sud in affanno

Nel 2022, l’Istat ha rilevato che il tasso di occupazione tra i laureati ha raggiunto il 74,6%, con un significativo divario tra Nord (89,2%) e Sud Italia (69,9%). Nonostante il miglioramento rispetto agli anni precedenti, la media italiana resta sotto il dato europeo (89,3%).

AlmaLaurea evidenzia che:

  • A 1 anno dalla laurea, l’occupazione è del 75,4% (laurea triennale) e 77,1% (magistrale).
  • Dopo 3 anni, sale al 90,3% per i laureati di primo livello e 85,9% per quelli magistrali.

I corsi di laurea con il più alto tasso di occupazione

Ecco le facoltà che garantiscono le migliori probabilità di trovare lavoro:

  • Ingegneria Industriale e dell’Informazione: 95,6%
  • Informatica e ICT: 94,6%
  • Architettura e Ingegneria Civile: 92,5%
  • Economia: 91,2%
  • Area Medico-Sanitaria e Farmaceutica: 90,9%

Tra i laureati triennali, il tasso medio di occupazione è del 66,2%, con punte del 76,1% in sanità e veterinaria. Le magistrali raggiungono il 77,6%, con il settore STEM in cima alla classifica (86,5%). Le lauree a ciclo unico, in particolare medicina e farmacia, superano il 92%.

Le lauree con i migliori stipendi

Oltre all’occupazione, un altro aspetto importante riguarda le retribuzioni. Secondo AlmaLaurea, i corsi con le migliori prospettive economiche 5 anni dopo la laurea sono:

  • Ingegneria Industriale e dell’Informazione: 1.893 € mensili
  • Informatica e ICT: 1.851 €
  • Economia: 1.706 €
  • Architettura e Ingegneria Civile: 1.680 €
  • Discipline Scientifiche: 1.625 €

Per i corsi a ciclo unico:

  • Medicina e Farmacia: 1.898 €
  • Veterinaria: 1.774 €

Al contrario, i settori educazione e psicologia si attestano su stipendi inferiori, con medie mensili rispettivamente di 1.380 € e 1.406 €.

Le facoltà più richieste dal mercato

Le proiezioni occupazionali mostrano quali saranno le aree con la maggiore richiesta di laureati:

  • Discipline Economico-Statistiche: 36.100–39.800 posizioni annue
  • Ambito Giuridico e Politico-Sociale: 39.400–39.900
  • Medicina e Sanità: 33.500–35.500
  • Ingegneria: 31.500–34.600
  • Educazione e Formazione: 24.600–25.000

Le lauree del futuro: sostenibilità e innovazione al centro

Il report “Previsioni dei Fabbisogni Occupazionali e Professionali” di Unioncamere segnala che, tra il 2021 e il 2025, le aree con maggiore sviluppo saranno:

  • Salute e benessere
  • Istruzione e cultura
  • Robotica e meccatronica
  • Mobilità e logistica
  • Energia e transizione ecologica

Lavoro al Ministero dell’Università e della Ricerca: Assunzioni per Laureati | Bando e Come Candidarsi

Concorso all’Università: Assunzioni per funzionari | Ecco come inviare la domanda e il bando

Università: Esonero Tasse 2025, Ecco Come funziona, i Requisiti e tutte le Agevolazioni disponibili