1 Aprile 2025

Abbiamo un problema (di cervello): 50% dei siciliani fatica a leggere, contare e risolvere problemi

Sì, hai letto bene. E sì, hai capito ancora meglio: in Italia un adulto su quattro arranca sulle basi della vita moderna. E non stiamo parlando di hackerare la NASA o risolvere il teorema di Fermat, ma di leggere un testo, fare due conti e gestire problemi semplici della quotidianità. Spoiler: il Sud sta messo pure peggio.

Lo dice l’INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche), che con il suo nuovo rapporto ha acceso i riflettori su una realtà che molti preferiscono ignorare, ma che ci riguarda tutti, soprattutto quando ci si chiede “perché questo Paese non decolla”.


L’Italia dietro la lavagna: i numeri della vergogna

Secondo l’indagine internazionale PIAAC dell’OCSE, il 35% degli italiani tra i 16 e i 65 anni ha competenze basse in lettura e comprensione dei testi. Tradotto: oltre un terzo della popolazione adulta fa fatica a capire un post su Facebook che vada oltre i 5 like.


E non è finita:

  • Il 25% degli adulti italiani ha problemi con la matematica di base.
  • Il 46% non sa risolvere problemi in contesti dinamici. Tipo: “la stampante non funziona, che faccio?” – Panico generale.

Ah, e tutto questo è peggio della media OCSE. Perché accontentarci di essere nella media quando possiamo fallire con stile, giusto?


Nord e Sud: cronaca di una frattura annunciata

Nel Nord-Est, solo il 13% della popolazione adulta è in difficoltà su tutte e tre le aree cognitive. Ma scendendo verso Sud, le cose precipitano:

  • Al Sud siamo al 40%.
  • Nelle Isole al 46%.

In pratica, quasi un adulto su due in queste zone fatica a orientarsi tra parole, numeri e problemi. E no, non è un meme.


Scuola italiana: riforme a raffica, risultati in calo

Dal 2012 ad oggi, il sistema educativo italiano ha subito riforme, proclami e piani miracolosi. Ma se c’è stato un miracolo, è stato al contrario: in certe regioni, le competenze sono persino peggiorate. E nel Sud? Crolli nella lettura e nella numeracy. Altro che PNRR, qui serve un esorcismo didattico.


Tra demografia e migrazioni: chi ha spento il cervello?

Tra le cause di questo tracollo cognitivo ci sono anche i cambiamenti demografici. L’invecchiamento della popolazione e l’aumento dei flussi migratori – due categorie con livelli mediamente più bassi di competenze – hanno contribuito a peggiorare le statistiche. Ma non è tutta colpa loro: il sistema non ha saputo reagire, né integrare, né valorizzare.

Fun fact (ma neanche tanto): se la popolazione fosse rimasta identica al 2012, i dati sarebbero stati migliori. Il che vuol dire che il problema era già lì… solo che ora è esploso.


La bomba è scoppiata. E ora?

Il presidente dell’Inapp, Natale Forlani, non usa mezzi termini: serve investire in istruzione e formazione, subito. E non solo per farci capire cosa c’è scritto nel foglietto illustrativo del paracetamolo, ma per sopravvivere nel mondo del lavoro, nella vita digitale e nella società reale.

Serve:

  • Coinvolgere attori pubblici, privati e sociali.
  • Costruire un’offerta formativa efficace (che non sia solo PowerPoint e caffè annacquati).
  • Capire l’impatto della demografia e dei flussi migratori senza usarli come alibi.

Ci vuole cervello. Ma anche un piano.

L’Italia ha un serio problema di competenze cognitive, e fingere che basti un nuovo corso di Excel o l’ennesima riforma lampo non cambierà le cose.
O ci svegliamo adesso – tutti – o continueremo a inciampare nelle parole, nei numeri e nei problemi.

E allora, cari lettori e lettrici: spegniamo il filtro Bellezza su Instagram e accendiamo il cervello. Che il futuro non si risolve con un “Ok, boomer”, ma con competenze vere.

La migliore birra in vendita al supermercato è questa: Non ci sono più dubbi | La Classifica ed i test

Latte Eurospin | Stesso produttore dei grandi marchi ma costa la metà: Sai chi lo produce? E’ praticamente identico

Conosci l’affascinante leggenda che racconta il legame tra l’Etna e Catania ? E perchè molti borghi iniziano con “Aci” ?