Concorso all’Università di Catanzaro: Assunzioni per collaboratori amministrativi, basta il Diploma | Bando
Opportunità di lavoro con il concorso per diplomati all’Università di Catanzaro, sono disponibili infatti assunzioni per collaboratori amministrativi.

Nuove opportunità di lavoro in Calabria grazie al concorso pubblico indetto dall’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro, finalizzato all’assunzione di 10 Collaboratori Amministrativi – Contabili, con contratto a tempo indeterminato. Le risorse selezionate saranno destinate all’amministrazione centrale e/o alle strutture decentrate dell’Ateneo.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 28 aprile 2025.
Requisiti richiesti per partecipare
Il concorso è aperto ai candidati in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso istituti statali, paritari o legalmente riconosciuti. Vale qualsiasi tipo di diploma di maturità.
Oltre al titolo di studio, è necessario essere in possesso dei requisiti generali per l’accesso ai concorsi pubblici, tra cui l’età minima di 18 anni, la cittadinanza italiana o europea, il pieno godimento dei diritti politici e l’idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni previste.
Non possono partecipare coloro che siano stati destituiti da un impiego pubblico, abbiano riportato condanne penali incompatibili con l’assunzione o si trovino in situazioni di parentela fino al quarto grado con dirigenti dell’Ateneo. È inoltre richiesto il rispetto degli obblighi di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985.
Cosa faranno i Collaboratori Amministrativi
Le figure selezionate svolgeranno attività di supporto amministrativo e contabile all’interno delle strutture universitarie. Tra le mansioni previste rientrano la predisposizione di atti e provvedimenti, l’aggiornamento di documenti amministrativi e contabili, la gestione delle attività di segreteria, il front-office e i rapporti con l’utenza interna ed esterna.
I Collaboratori saranno chiamati a contribuire attivamente al raggiungimento degli obiettivi assegnati alla struttura di appartenenza.
Come si svolge la selezione
Nel caso in cui il numero di domande sia superiore a 200, l’Ateneo potrà attivare una prova preselettiva con test a risposta multipla.
La procedura di selezione vera e propria prevede due prove d’esame: una prova scritta e una prova orale. La prova scritta potrà consistere in un tema o nella risoluzione di quesiti a risposta sintetica su materie giuridico-amministrative.
La prova orale verterà sugli stessi argomenti della prova scritta, ma includerà anche la verifica della conoscenza della lingua inglese, l’uso delle principali apparecchiature informatiche e dei più diffusi software applicativi. La commissione potrà inoltre valutare le competenze trasversali del candidato attraverso un colloquio motivazionale basato sul percorso di studi e sulle esperienze personali.
La valutazione dei titoli avverrà dopo il superamento delle prove orali.
Materie oggetto delle prove
I candidati dovranno prepararsi sui seguenti argomenti: normativa sull’organizzazione delle università (Legge 240/2010), diritto amministrativo con riferimento agli atti e ai procedimenti, diritto privato nella pubblica amministrazione, contrattualistica pubblica (D.Lgs. 36/2023), normativa sul pubblico impiego (D.Lgs. 165/2001), contabilità universitaria, Statuto dell’Ateneo, regolamento amministrativo-contabile dell’Università, normativa sulla trasparenza e tutela dei dati personali.
Come presentare la domanda
La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente online tramite la piattaforma ufficiale dell’Università Magna Graecia di Catanzaro. Durante la compilazione sarà necessario allegare i documenti richiesti, tra cui una copia del documento di identità, il curriculum vitae e la certificazione del titolo di studio.
Il termine per l’invio delle domande è fissato al 28 aprile 2025.
Per completezza si riporta il bando ufficiale di seguito.