5 Aprile 2025

Riesci a Risolvere Questa Espressione Matematica Ingannatrice? Solo 2 su 5 ci Riescono Senza Errori

Sei tra i pochi che riesce a risolvere questa espressione matematica che inganna? Dimostra le tue capacità e mettiti alla prova.

Espressione
Espressione – Fonte:Redazione web

Hai voglia di mettere alla prova la tua mente con una sfida matematica che sembra semplice ma può trarre in inganno anche i più esperti? Le espressioni aritmetiche come quella che stai per affrontare sono uno strumento efficace per testare le proprie capacità logiche e la padronanza delle regole matematiche di base.

In questo articolo ti proponiamo un test rapido ma insidioso. Concentrati, osserva bene l’espressione e prova a risolverla senza l’uso della calcolatrice. Solo pochi riescono a ottenere il risultato corretto al primo tentativo.


L’Espressione da Risolvere

(8 + 4 × 2) – (18 ÷ 3) + 6

Questa espressione contiene tutti gli elementi classici per confondere il lettore: parentesi, moltiplicazioni, divisioni, addizioni e sottrazioni. Il trucco sta tutto nel rispettare l’ordine corretto delle operazioni.

L’importanza dei test matematici

I test matematici non sono semplici esercizi scolastici. Servono a mantenere il cervello attivo, a migliorare la capacità di concentrazione e ad allenare il pensiero critico. Risolvere problemi come questo stimola l’agilità mentale, aiuta a riconoscere schemi logici e rafforza la memoria operativa. Anche pochi minuti al giorno dedicati a esercizi di questo tipo possono fare la differenza nel lungo termine, soprattutto in ambiti dove è richiesta velocità di ragionamento e precisione.

Soluzione e Procedimento

Vediamo insieme come risolvere correttamente questa espressione.
Espressione iniziale: (8 + 4 × 2) – (18 ÷ 3) + 6

Il primo passo è lavorare all’interno delle parentesi, dando priorità a moltiplicazioni e divisioni prima di addizioni e sottrazioni.
All’interno della prima parentesi abbiamo 4 × 2 = 8, che sommato a 8 dà come risultato 16.
Nella seconda parentesi abbiamo 18 ÷ 3 = 6.
Ora l’espressione diventa: 16 – 6 + 6
Procediamo da sinistra verso destra:
16 – 6 = 10
10 + 6 = 16

Il risultato finale è quindi 16

Se hai ottenuto 16 al primo tentativo, sei tra i pochi che hanno rispettato correttamente l’ordine delle operazioni. Se invece hai commesso un errore, non scoraggiarti: spesso si tende a sottovalutare l’importanza delle priorità tra le operazioni. L’importante è capire dove si è sbagliato e imparare per la prossima volta.

SFIDA LAMPO: 9 persone su 10 sbagliano per colpa dell’ordine delle operazioni. Tu riuscirai a risolvere questa espressione?

Non ci crederai ma l’83% sbaglia questa semplice espressione: Tu risolvi il test correttamente?

Sei veramente bravo o menti? La risposta è qui: Risolvi il test matematico a mente e in 17 secondi