Allena la tua mente: E’ così sveglia e astuta da risolvere la sfida che inganna l’87% delle persone?
Allenare la mente è sempre utile, oggi verifica se la tua è così sveglia e astuta da risolvere questa sfida matematica.

A prima vista sembra una semplice espressione, ma chi prova a risolverla spesso cade in errore. L’operazione (8 – 2) – 6 + 12 : (3 × 2) sta facendo il giro dei social proprio perché in molti danno una risposta diversa… e sbagliata. Tu riusciresti a trovare il risultato corretto? Prova a risolverla, ma fai attenzione all’ordine delle operazioni: è lì che si gioca tutto.
Il test matematico che ti mette alla prova
Questa espressione non è difficile, ma è costruita in modo da confondere chi non conosce bene le regole dell’aritmetica. L’errore più comune è risolvere i calcoli da sinistra a destra in modo istintivo, senza rispettare la corretta sequenza delle operazioni. Per trovare la risposta giusta serve precisione, metodo e una buona dose di attenzione ai dettagli.
Come si risolve correttamente: regole fondamentali
In matematica, prima si risolvono le parentesi, poi moltiplicazioni e divisioni, e solo alla fine addizioni e sottrazioni, seguendo l’ordine da sinistra a destra tra operazioni dello stesso livello. Nel nostro caso, ci sono due gruppi di parentesi, quindi la prima cosa da fare è calcolare i valori contenuti all’interno.
Procedimento passo per passo
Espressione iniziale:
(8 – 2) – 6 + 12 : (3 × 2)
- Risolviamo prima ciò che è tra parentesi:
8 – 2 = 6
3 × 2 = 6 L’espressione diventa:
6 – 6 + 12 : 6 - Ora si procede con le divisioni:
12 : 6 = 2 L’espressione è ora:
6 – 6 + 2 - Infine, risolviamo addizione e sottrazione da sinistra verso destra:
6 – 6 = 0
0 + 2 = 2
La risposta corretta è: 2
Se hai ottenuto 2, complimenti: hai rispettato ogni passaggio correttamente. Se invece sei arrivato a un altro numero, molto probabilmente hai ignorato l’importanza delle parentesi o hai eseguito le operazioni in un ordine sbagliato.
Questo test è un perfetto esempio di come, anche con numeri semplici, la distrazione possa giocare brutti scherzi.
Perché i test matematici sono così utili?
I test matematici non servono solo a calcolare, ma aiutano a mantenere la mente attiva, migliorano la capacità di ragionamento logico e stimolano la concentrazione. Risolvere espressioni come questa allena il cervello a lavorare con metodo e precisione, qualità fondamentali nella vita di tutti i giorni.
Anche solo pochi minuti al giorno con un esercizio matematico sono sufficienti per rafforzare l’attenzione e abituarsi a pensare in modo strutturato e lucido.