Assunzioni al Dipartimento trasformazione digitale: Cerca varie figure | Stipendio da 90mila euro – I BANDI
Opportunità di lavoro al Dipartimento Trasformazione Digitale, disponibili assunzioni per esperti con stipendi fino a 90mila euro.

Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha aperto nuove selezioni pubbliche per il conferimento di incarichi professionali ad esperti altamente qualificati. Si tratta di un’opportunità significativa per chi desidera contribuire alla modernizzazione digitale dell’Italia, affiancando i progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). I candidati selezionati riceveranno un contratto di collaborazione annuale con compensi che possono arrivare fino a 90.000 euro lordi.
Un’opportunità per laureati con esperienza
Le selezioni sono rivolte a laureati con esperienza tecnica e gestionale nel campo dell’innovazione digitale, dello sviluppo software, della progettazione di sistemi complessi e del coordinamento di progetti ICT. L’inserimento è previsto a Roma, sede operativa dei team coinvolti nella trasformazione tecnologica della pubblica amministrazione italiana.
I profili richiesti per contribuire alla digitalizzazione del Paese
Il Dipartimento ricerca nove professionisti da inserire all’interno del Transformation Office. Otto di questi ricopriranno il ruolo di Technical Implementation Manager, con responsabilità sullo sviluppo e il coordinamento di progetti applicativi e infrastrutturali. È richiesta esperienza nella gestione di processi digitali complessi, insieme a spiccate capacità comunicative e attitudine al lavoro in team.
Il nono incarico è riservato a un System Architect, figura strategica che si occuperà dell’analisi, progettazione e integrazione di sistemi informatici avanzati, orientati a garantire performance elevate anche in condizioni di traffico intensivo. Questo profilo richiede solide competenze nello sviluppo di applicazioni web e mobile, oltre alla capacità di pianificare soluzioni tecnologiche in ambienti ad alta complessità.
I requisiti necessari per candidarsi
Per partecipare alle selezioni è necessario essere in possesso di una laurea magistrale o titolo equipollente, a seconda del profilo, e avere maturato almeno tre anni di esperienza professionale coerente con le mansioni previste. È indispensabile la conoscenza della lingua inglese e padronanza degli strumenti di project management, oltre a software per la produttività individuale. I candidati devono inoltre essere estranei alla pubblica amministrazione, come stabilito dal decreto ministeriale del 14 ottobre 2021.
Il bando relativo al ruolo di System Architect specifica che il titolo di studio deve rientrare tra quelli previsti per le classi di laurea in ingegneria, matematica, fisica, informatica, statistica o aree affini, secondo la normativa vigente.
Come funziona la selezione
Il processo di selezione prevede una valutazione iniziale delle candidature attraverso il portale inPA, che genera un elenco dei profili idonei. Successivamente, la Commissione esaminatrice invita a colloquio selettivo un numero di candidati pari ad almeno quattro volte i posti disponibili. I colloqui sono finalizzati a verificare le competenze tecniche e le capacità personali, e saranno valutati su un punteggio massimo di cento.
Al termine della procedura, entro il 31 luglio 2025, verranno individuati i professionisti ai quali sarà conferito l’incarico, sulla base di una graduatoria redatta in modo trasparente e motivato.
Durata del contratto e retribuzione prevista
Gli incarichi avranno una durata di un anno, con possibilità di rinnovo una sola volta, ma in ogni caso non oltre il 31 dicembre 2026. La retribuzione prevista potrà arrivare fino a 90.000 euro lordi all’anno, a seconda dell’incarico e delle competenze del candidato selezionato.
Scadenze e modalità di candidatura
Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica, accedendo al portale ufficiale inPA e selezionando il bando di proprio interesse. Il termine ultimo per l’invio delle candidature è fissato al 19 aprile 2025. Ecco le pagine per la candidatura:
- concorso per Technical Implementation Manager, pagina di candidatura;
- concorso per System Architect, pagina di candidatura.