Assunzioni nei Beni Culturali: ALES cerca personale | Ecco il bando e come candidarsi
Nuove assunzioni in ALES: opportunità di lavoro per Addetti alla catalogazione dei beni librari.

Interessanti occasioni lavorative arrivano da ALES – Arte Lavoro e Servizi S.p.A., la società in house del Ministero della Cultura che opera nel settore dei beni culturali. È stato pubblicato un avviso di selezione rivolto a professionisti esperti nella catalogazione dei beni librari, con incarichi previsti presso le biblioteche statali di Firenze e Napoli.
La scadenza per presentare la domanda di partecipazione è fissata al 18 aprile 2025. Si tratta di una concreta opportunità per entrare a far parte di un contesto altamente qualificato, a diretto contatto con il patrimonio culturale italiano.
Il ruolo dell’Addetto alla catalogazione: competenze e attività
La figura ricercata sarà chiamata a gestire la catalogazione del materiale librario e documentario, contribuendo alla valorizzazione, conservazione e accessibilità del patrimonio. L’addetto dovrà dimostrare padronanza nella descrizione e classificazione bibliografica, essere in grado di creare e modificare record bibliografici completi, anche tramite l’Indice SBN, e intervenire sul controllo dei dati autoritativi.
Oltre alla parte catalografica, il lavoro include anche il trattamento fisico del materiale librario, come l’etichettatura, l’antitaccheggio e la timbratura dei documenti. Un’altra funzione fondamentale sarà il supporto agli utenti delle biblioteche, fornendo assistenza nella ricerca documentale e bibliografica, sia in sede che da remoto, utilizzando cataloghi elettronici e cartacei, oltre che banche dati specializzate.
L’addetto dovrà inoltre gestire i principali applicativi legati al sistema informativo bibliotecario e interagire con il pubblico in maniera professionale ed efficace.
Requisiti per candidarsi alla selezione ALES
Per partecipare alla selezione, i candidati devono possedere una laurea specialistica o magistrale e avere un’esperienza lavorativa documentata di almeno due anni, anche non continuativi, come addetti alla catalogazione presso biblioteche che rientrano tra i “luoghi della cultura” riconosciuti dal Ministero della Cultura. Non vengono considerati validi tirocini, stage, esperienze di volontariato o attività formative svolte in ambito scolastico o post-scolastico.
È inoltre richiesta una conoscenza approfondita dell’applicativo SBN – web, lo strumento principale per la gestione dei dati bibliografici all’interno del Sistema Bibliotecario Nazionale.
Sedi di lavoro e contratto previsto
Le sedi previste per gli incarichi sono Napoli, in Campania, e Firenze, in Toscana. Le assunzioni avverranno con contratto a tempo determinato, ma con possibilità di trasformazione a tempo indeterminato, secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Un’occasione preziosa per entrare in un settore di grande prestigio e stabilità, contribuendo attivamente alla tutela del patrimonio culturale italiano.
Come si svolge la selezione
Il processo selettivo si articola in due fasi. La prima consiste nello screening dei curriculum per valutare la corrispondenza con i requisiti richiesti. I candidati selezionati saranno poi convocati per un colloquio tecnico-motivazionale, durante il quale verranno approfondite le esperienze formative e professionali, valutate le capacità relazionali e psicoattitudinali e testate le conoscenze tecniche richieste dal profilo.
Come inviare la candidatura
Per candidarsi è necessario accedere alla sezione dedicata ai bandi aperti sul sito ufficiale di ALES, registrarsi al portale e inviare la propria candidatura online entro il termine stabilito. Tutti i dettagli e le informazioni tecniche sono contenuti all’interno dell’avviso pubblico riportato di seguito.
La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 18 aprile 2025. È consigliabile procedere con anticipo per evitare rallentamenti legati all’accesso al portale nei giorni immediatamente precedenti alla chiusura delle selezioni.