Attenzione e Astuzia: Dimostra di averle entrambe | Trova la soluzione alla sfida del 3 in 13 secondi
Trova la soluzione all’espressione matematica, la sfida del 3 richiede attenzione e astuzia, dimostra che hai un qi elevato.

All’apparenza è un semplice esercizio matematico, ma nasconde un’insidia che manda in confusione moltissime persone.
L’espressione 33 : 3 × 3 + 9 × 3 : 3 sta diventando virale proprio per questo motivo: pochi riescono a trovare la risposta giusta al primo colpo.
Se pensi di conoscere bene le regole dell’aritmetica, provaci anche tu. Il risultato non è così ovvio come sembra.
Il test che verifica la tua attenzione all’ordine delle operazioni
Questa espressione è perfetta per mettere alla prova la tua capacità di rispettare la gerarchia matematica tra divisioni, moltiplicazioni e addizioni.
Molti leggono da sinistra a destra ed eseguono i calcoli nell’ordine in cui li vedono, ma questo porta quasi sempre a un errore.
In matematica, infatti, non basta fare i conti: bisogna anche sapere quando farli.
Come affrontare correttamente l’espressione
Quando ci troviamo davanti a un’espressione con moltiplicazioni, divisioni e addizioni, è fondamentale sapere che moltiplicazioni e divisioni hanno la stessa priorità e vanno risolte da sinistra verso destra. Solo dopo si procede con addizioni e sottrazioni, sempre mantenendo l’ordine.
Nella nostra espressione non ci sono parentesi, quindi tutto si gioca sulla capacità di seguire la sequenza operativa corretta.
Procedimento: ecco come si risolve passo dopo passo
Espressione iniziale:
33 : 3 × 3 + 9 × 3 : 3
Si parte da sinistra, risolvendo divisioni e moltiplicazioni in ordine.
33 : 3 = 11
L’espressione diventa: 11 × 3 + 9 × 3 : 3
Poi si esegue la moltiplicazione: 11 × 3 = 33
Ora abbiamo: 33 + 9 × 3 : 3
Si continua da sinistra: 9 × 3 = 27, poi 27 : 3 = 9
Ora l’espressione è: 33 + 9
Infine, si esegue l’addizione: 33 + 9 = 42
La risposta corretta è: 42
Se sei arrivato a questo risultato, ottimo lavoro: hai dimostrato di conoscere bene l’ordine delle operazioni. Se invece hai ottenuto un numero diverso, probabilmente hai commesso l’errore più comune: eseguire prima le moltiplicazioni o l’addizione, ignorando la precedenza tra le operazioni.
Questo test dimostra come anche un semplice esercizio possa mettere in difficoltà chi non segue correttamente le regole.