Case colorate e angoli dipinti: questo incantevole borgo italiano è perfetto per l’estate – devi visitarlo assolutamente
Case dalle tinte vivaci, scorci pittoreschi e un’atmosfera da cartolina: questo borgo sardo è un’esplosione di colori perfetta per le tue avventure estive. Tra vicoli dipinti e panorami mozzafiato, è una meta imperdibile per chi ama viaggiare con gli occhi e il cuore.

Nel cuore della costa occidentale sarda, tra paesaggi incontaminati e colline profumate di macchia mediterranea, sorge Bosa, una pittoresca cittadina che sembra uscita da una cartolina. Le sue case variopinte, il fiume che l’attraversa e l’imponente castello che la domina dall’alto rendono questo borgo una tappa imperdibile per chi ama i viaggi all’insegna della scoperta e dell’autenticità.
Le origini storiche di un borgo tra fiume e colline
Affacciata sulle rive del fiume Temo, l’unico navigabile della Sardegna, Bosa ha radici antichissime. Le sue origini risalgono all’epoca preistorica, come testimoniano le domus de janas, tombe scavate nella roccia, tipiche dell’antica Sardegna. In epoca successiva, il borgo fu abitato da Fenici, Cartaginesi e Romani, che lasciarono importanti tracce del loro passaggio.
Durante il Medioevo, Bosa divenne un centro strategico per il commercio e la religione. La costruzione della Cattedrale di San Pietro, tra il 1062 e il 1073, segna uno dei momenti più significativi di quell’epoca. Nel corso dei secoli, il borgo visse diverse dominazioni: aragonese, spagnola, austriaca e sardo-piemontese, che hanno arricchito il suo patrimonio culturale e architettonico.
Passeggiando nel centro storico di Bosa
Il centro storico di Bosa è un intreccio di vicoli lastricati, archi antichi e scorci panoramici che catturano il cuore di ogni viaggiatore. Il quartiere medievale di Sa Costa, ai piedi della collina di Serravalle, è il luogo perfetto per perdersi tra le stradine pedonali e scoprire l’anima autentica del borgo.
Tra i luoghi da non perdere c’è il Ponte Vecchio, che attraversa il Temo e offre una vista mozzafiato sulle case colorate che si specchiano nell’acqua. Camminando lungo il Corso Vittorio Emanuele II, si trovano botteghe artigiane, caffè caratteristici e la maestosa Cattedrale dell’Immacolata Concezione, con le sue cupole di maiolica e gli affreschi barocchi.
Il Castello Malaspina: panorami e storia in vetta
Sulla sommità della collina di Serravalle si erge il suggestivo Castello dei Malaspina, costruito nel 1122 da una nobile famiglia toscana e citato persino nella “Divina Commedia” di Dante. La salita, seppur ripida, è ricompensata da una vista incantevole su tutto il territorio circostante: dalle colline fino al mare.
All’interno delle mura si trova la chiesa di Nostra Signora de sos Regnos Altos, impreziosita da un ciclo di affreschi di scuola spagnola, risalenti al XIV secolo. Un luogo sospeso nel tempo, perfetto per chi cerca un’esperienza immersiva nella storia.
Chiese e testimonianze religiose da visitare
Bosa ospita numerosi edifici religiosi che raccontano secoli di devozione e cultura. Tra questi, la chiesetta rurale di San Giorgio, costruita prima dell’XI secolo, oggi restaurata in stile barocco; la chiesa di San Bacchisio, dedicata a due santi medici venerati dopo le grandi epidemie; e la chiesetta di Sant’Eligio, eretta sui resti di un nuraghe, simbolo della fusione tra epoche antiche e cristianesimo primitivo.
Da non perdere anche le antiche concerie di Bosa, dette “Las Conzas”, lungo la riva sinistra del Temo. Questi edifici un tempo ospitavano una delle attività artigianali più importanti del borgo, oggi riconosciuti come monumenti storici nazionali.
Natura, spiagge e avventure nei dintorni di Bosa
Chi cerca contatto con la natura troverà in Bosa una destinazione perfetta. Lungo la costa e nell’entroterra, si possono osservare gruppi di grifoni, specie protetta che popola le scogliere di Capo Marrargiu. È possibile organizzare escursioni in barca o piccole crociere fluviali lungo il Temo, ideali per scoprire la fauna locale.
Per gli amanti dello snorkeling, i fondali ricchi di coralli e aragoste offrono esperienze indimenticabili. Le riserve naturali di Badde Aggiosu e Monte Mannu sono invece ideali per praticare trekking e birdwatching.
A soli 2 km dal centro si trova Bosa Marina, con la sua spiaggia dorata e acque trasparenti, perfetta per rilassarsi dopo una giornata di esplorazioni. Il contrasto tra il blu del mare e i toni pastello delle abitazioni crea un paesaggio da sogno, tutto da vivere.
Perché includere Bosa nel tuo prossimo viaggio
Bosa è una meta che unisce storia millenaria, paesaggi naturali, tradizioni artigianali e sapori autentici. Ideale per chi ama i viaggi culturali, il turismo slow e le esperienze genuine, lontane dal turismo di massa. Una vera gemma della Sardegna da esplorare con calma, lasciandosi sorprendere ad ogni angolo.