Venerdì la “Notte Europea dei Ricercatori”
È stata presentata ieri allo Steri la Notte Europea dei Ricercatori alla presenza del rettore Fabrizio Micari, del sottosegretario del...
È stata presentata ieri allo Steri la Notte Europea dei Ricercatori alla presenza del rettore Fabrizio Micari, del sottosegretario del...
L’unità di Ricerca SCo2 dell’Università degli Studi di Palermo promuove una ricerca sulle modalità di gioco in Pokémon Go ed...
Per il consumo abituale, da parte di adulti in buona salute, il ghiaccio alimentare italiano è quasi sempre sicuro, anche...
Il riconoscimento Andy Award 2016 è stato assegnato a Luisa Di Piazza, nella foto, professoressa ordinaria di Analisi Matematica del...
Nel corso della 48° Riunione Annuale dell'Associazione Gruppo Italiano di Elettronica (GE2016), tenutasi a Brescia dal 22 al 24 giugno...
Oggi, martedì 5 luglio, alle 12:00, presso il Rettorato, nella Sala delle Capriate dello Steri, sarà presentato l’accordo tra l’Università degli Studi...
L’Award Committee della 2nd South East European Conference on Sustainable Development of Energy, Water and Environmental Systems SDEWES 2016, che...
Il CESIE, in collaborazione con il Consorzio ARCA, offrono l’opportunità di partecipare al primo programma europeo di pre-acceleratore all’imprenditorialità innovativa...
È abbastanza nota l’ipotesi che il genere umano sia nato nel Centroafrica e si sia diffuso secondo un modello chiamato...
Oggi, giovedì 12 maggio, dalle 9:00, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università di Palermo (Viale delle Scienze,...
Claudia Marino e Michela Comerota, studentesse del dottorato internazionale in Biomedicina e Neuroscienze, hanno vinto rispettivamente il premio Excellence in...
Assegnati a due docenti del Dipartimento di Scienze agrarie e forestali, il professor Carmelo Dazzi e la dottoressa Agata Novara...
Un gruppo di ricercatori coordinato dal professor Riccardo Alessandro di cui fanno parte Alice Conigliaro, Viviana Costa ed Alessia Lo...
In uno scenario globale in costante evoluzione come quello energetico, che impone sempre più l’utilizzo di fonti di energia pulite...
Il dottor Antonino Galati, Ricercatore di Economia ed Estimo Rurale presso il Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali dell’Università degli studi...
Il rettore di Unipa, Fabrizio Micari, ha siglato allo Steri la Convenzione quadro per la cotutela di tesi e il...
Massimo Arnone, contrattista post doc del Laboratorio di Sviluppo Locale di Bivona presso il SEAS, Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali...
Il dottor Hugo Herrera, studente del Dottorato di ricerca internazionale in Modelli per la Programmazione e il Controllo a Supporto delle...
Pubblicate sulla rivista scientifica nazionale Dental cadmos le linee guida in ortodonzia e le attuali valutazioni del profilo di responsabilità. La...
Uno sciopero alla rovescia, è la forma di protesta messa in atto dai ricercatori precari dell'Università degli Studi di Palermo. Lo...
L’Ateneo di Palermo per la prima volta conferirà il titolo di dottore di Ricerca Honoris Causa in Biomedicina e Neuroscienze...
La libertà di studiare, di ricercare e formare le proprie opinioni su fatti e su informazioni scientificamente corrette. Saranno tra...
Cinque dottorandi e due post-doc del Dottorato di Ricerca internazionale in Biomedicina e Neuroscienze hanno partecipato all'annuale conferenza organizzata dal...
Buone nuove in campo medico e in particolare nella lotta all'Alzheimer. Una ricerca targata Cnr di Palermo ha studiato e...
Migliorare la sanità si può - a volte - basta un click. Una recente ed innovativa strategia per aiutare gli...
La dottoressa Giovanna Rosone, ricercatrice TD-A presso l'Università di Pisa, lo scorso giugno ha vinto un prestigioso SIR. La proposta...
Pubblicati sulla rivista Scientific Reports (gruppo editoriale Nature) i risultati di uno studio, finanziato da un progetto Prin, sull’anatomia molecolare...
Firmato ieri dal Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Stefania Giannini, il decreto che dà il via libera al piano...
Per anni i fisici hanno dibattuto su come quantificare l’entanglement fra particelle identiche. Adesso due fisici teorici dell’Università di Palermo,...
Importanti correlazioni tra la struttura di sequenze genomiche e l’organizzazione di nucleosomi sono stati portati alla luce grazie ad una...