14 Aprile 2025

Cena al Crazy Pizza di Briatore a Napoli e pubblica lo scontrino: “impressionante il prezzo della Margherita” | Senza parole

Un cliente mostra lo scontrino della cena al Crazy Pizza di Briatore: per una Margherita ha pagato una cifra esorbitante.

Crazy Pizza scontrino
Crazy Pizza scontrino – Fonte:Redazione web

Un episodio legato alla ristorazione ha rapidamente catturato l’attenzione online, generando un acceso confronto tra utenti. Protagonista del caso è Flavio Briatore e il suo nuovo locale, Crazy Pizza, inaugurato sul Lungomare di Napoli. Il tutto è nato dalla pubblicazione di uno scontrino su Instagram da parte di un cliente, che ha messo in evidenza prezzi ritenuti da molti fuori scala per la realtà partenopea. Ecco cosa è successo.

A far discutere, più che le parole del proprietario, sono stati i prezzi presenti nel menù: una pizza margherita proposta a 17 euro ha fatto storcere il naso a molti, soprattutto in una città dove questa pietanza è considerata quasi sacra – e decisamente più economica.


L’immagine dello scontrino che ha infiammato il web

La situazione è esplosa sui social quando un cliente ha deciso di pubblicare la foto dello scontrino ricevuto dopo una cena al Crazy Pizza. Due pizze margherita, una bottiglia di acqua frizzante e il coperto: il conto finale è stato di 46 euro. L’immagine ha fatto immediatamente il giro delle piattaforme digitali, alimentando il dibattito tra chi considera i prezzi un’esagerazione e chi, invece, ritiene che fossero già chiari in anticipo.

Opinioni divise: tra critiche e difese

Il popolo del web si è spaccato in due. Da un lato ci sono coloro che trovano inaccettabile spendere cifre così alte per un piatto simbolo della cultura gastronomica napoletana, normalmente accessibile a tutti. Dall’altro, c’è chi sottolinea che Crazy Pizza si presenti come un locale esclusivo, dove il prezzo riflette l’esperienza complessiva: location panoramica, atmosfera sofisticata e il brand di Briatore alle spalle.

Questa vicenda accende i riflettori su un tema più ampio: è possibile innovare nel mondo della pizza senza perdere di vista le radici? Napoli è la culla della pizza tradizionale, e da sempre rappresenta l’idea di qualità a prezzi popolari. In molte pizzerie storiche della città, una margherita costa meno di 5 euro. Proporre lo stesso prodotto in un contesto “di lusso” può davvero giustificare un rincaro del genere? Oppure si tratta di snaturare un’icona culturale per fini commerciali?

Altro che Ikea: il mobile LIDL costa una sciocchezza e ti rivoluziona la casa | Offerta pazza da non perdere

TEST QI LIVELLO DIFFICILE: Se trovi il risultato, hai un’intelligenza fuori dal comune | Risolvi in 20 secondi

Agnello al Forno con Patate: A Pasqua segui questa ricetta e stupisci i tuoi ospiti | Si scioglie in bocca