12 Aprile 2025

CHI CIAVURU, Lo Sfincione palermitano: La Ricetta Originale dello Street Food Siciliano che Profuma di Tradizione

Come preparare in casa lo Sfincione Palermitano con la ricetta originale: soffice, saporito e ricco di gusto, simbolo dello street food siciliano più amato.

Sfincione Palermitano
Sfincione Palermitano- fonte: web

Lo Sfincione Palermitano è uno dei simboli più amati della cucina tradizionale siciliana. Una vera istituzione dello street food di Palermo, caratterizzata da una base alta e soffice come una spugna, condita con sugo di cipolle, caciocavallo siciliano, acciughe, origano e pangrattato tostato. Una preparazione rustica, semplice e saporita che racchiude i profumi e i sapori autentici della Sicilia.

Cos’è lo Sfincione e Perché è un Classico Siciliano

Il nome “Sfincione” deriva dal latino spongia, ovvero spugna, e si riferisce alla consistenza morbidissima della base. La combinazione tra l’impasto soffice e i bordi leggermente croccanti lo rende un piatto irresistibile, perfetto da gustare in ogni occasione: come piatto unico, antipasto rustico o merenda salata. Una vera esperienza gastronomica, che ancora oggi si può assaporare tra le strade di Palermo, servita dalle tradizionali lambrette degli sfincionari insieme a panelle, arancine e altri classici della rosticceria siciliana.


Le Varianti dello Sfincione: Tradizione e Famiglia

Come ogni ricetta della tradizione siciliana, anche lo Sfincione ha numerose varianti. Oltre alla versione rossa tipica di Palermo, esiste lo Sfincione di Bagheria, preparato “in bianco”, senza pomodoro ma con tuma, ricotta fresca e cipolline, spesso consumato durante il periodo natalizio. Ogni famiglia custodisce la propria versione, con piccoli segreti tramandati di generazione in generazione.

La ricetta che proponiamo oggi è quella originale, ereditata dalla nonna di una famiglia di Mondello, facile da realizzare anche senza impastatrice, purché si rispetti il tempo di lievitazione e la cura del condimento.

Ricetta Sfincione Palermitano

Tempi di preparazione

  • Preparazione: 20 minuti + tempi di lievitazione
  • Cottura: 30 minuti
  • Tempo totale: circa 50 minuti

Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Cucina: Siciliana
Calorie: Circa 454 kcal per porzione

Ingredienti per una teglia 40×40 cm

Per l’impasto:

  • 400 g di farina 0 (oppure 00)
  • 100 g di semola rimacinata di grano duro
  • 350 ml circa di acqua
  • 10 g di lievito di birra fresco (oppure 1 cucchiaino di quello secco)
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 10 g di sale

Per il sugo di cipolle:

  • 3 cipolle bianche medie
  • 500 g di pomodori pelati di alta qualità
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 2 filetti di acciughe sott’olio
  • Sale q.b.

Per il condimento finale:

  • 200 g di caciocavallo siciliano semi-stagionato (a pezzetti e grattugiato)
  • 5-6 filetti di acciughe sott’olio
  • 2 cucchiai di pangrattato
  • Origano secco q.b.

Procedimento per Preparare lo Sfincione Palermitano

1. Preparazione dell’impasto

Mescola le farine in una ciotola capiente. Sciogli il lievito in parte dell’acqua e incorporalo pian piano, aggiungendo il resto dell’acqua fino a ottenere un impasto morbido. Aggiungi l’olio a filo continuando a impastare, poi il sale. Lavora l’impasto fino a renderlo liscio ed elastico.
Forma una palla, copri e lascia lievitare per circa 3 ore, finché non quadruplica di volume.

2. Preparazione del sugo

Affetta finemente le cipolle e falle rosolare in padella con olio e acciughe per circa 5-6 minuti a fuoco vivace.
Aggiungi i pomodori pelati frullati, un bicchiere d’acqua calda e lascia cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti, finché il sugo risulterà denso. Aggiusta di sale e lascia raffreddare.

3. Stesura e prima lievitazione in teglia

Riprendi l’impasto lievitato e stendilo nella teglia unta d’olio, usando i polpastrelli per distribuirlo senza sgonfiare le bolle. Aggiungi i filetti di acciuga e copri con pellicola. Lascia lievitare per un’altra ora.

4. Condimento finale

Distribuisci i pezzetti di caciocavallo sulla superficie, poi aggiungi il sugo di cipolle, il caciocavallo grattugiato, una spolverata di pangrattato e l’origano. Lascia lievitare ancora un’ora.

5. Cottura

Preriscalda il forno statico a 250°C. Inforna la teglia nella parte bassa del forno per i primi 10 minuti, poi spostala nella parte centrale per altri 10-15 minuti.
Il condimento deve risultare asciutto e la base ben cotta. Fai la prova stecchino per verificare la cottura.

Conservazione e Consigli

Lo Sfincione palermitano fatto in casa si conserva perfettamente per 1-2 giorni a temperatura ambiente, avvolto nella pellicola o in un contenitore ermetico.
Può essere servito sia caldo che freddo, accompagnato da salumi, formaggi stagionati, caponata di melanzane o come parte di un ricco aperitivo siciliano.

Preparare lo Sfincione in casa è un gesto di amore verso la cucina siciliana. Una ricetta semplice ma ricca di sapore, perfetta per chi desidera portare in tavola una fetta autentica di Palermo. Se sei appassionato di pizza rustica, lievitati morbidi o del cibo da strada siciliano, questa è una ricetta da non perdere.

Test di logica: Chi passa per primo? Quasi nessuno risolve questo incrocio, tu riesci?

Scegli una Chiave e Apri il Vero Te Stesso: Il Test della personalità Rapido | Ogni chiave un Significato Diverso

Eurospin fa felice tutti per Pasqua: folle alle casse per l’offerta sugli elettrodomestici – corri prima che gli scaffali si svuotano