“Siamo entusiasti di lanciare Payments, la nostra prima funzione di monetizzazione per i creator di Clubhouse”. La nuova applicazione, la cui piattaforma ha raggiunto il miliardo di dollari, esclude la possibilità di fare pubblicità ma nel frattempo annuncia di voler retribuire i suoi creator.
“Fin dai primi giorni di vita la nostra startup si è posta come missione quella di mettere i creator in una situazione di privilegio. L’obiettivo, con la nascita di Payments, è aiutare a guadagnare chi fa crescere e prosperare la piattaforma”, ha commentato il suo fondatore.
Come funziona Payments di Clubhouse
Per inviare denaro ai creator basta toccare il suo profilo, inserendo l’importo scelto. Lo spiega la mini-guida pubblicata da Clubhouse. Verrà quindi richiesto agli utenti di registrare la carta di credito o di debito.
Il 100% della cifra versata andrà al creator. A chi invia la somma verrà addebitata una piccola commissione, che andrà direttamente al partner per l’elaborazione del pagamento: Stripe.
Leggi anche

Progetto Giovani 4.0, la Regione Siciliana finanzia 930 tra master e corsi: le domande ammesse
