Concorso all’Arma dei Carabinieri: Assunzioni nel ruolo Forestale | Il bando e la domanda
Opportunità di lavoro nel ruolo forestale dell’Arma dei carabinieri, è stato pubblicato il nuovo bando di concorso.

È stato pubblicato il 5 aprile 2025 un nuovo bando di concorso pubblico per la selezione di 12 Tenenti da inserire nel ruolo Forestale dell’Arma dei Carabinieri. Si tratta di un’importante opportunità per chi desidera intraprendere una carriera militare altamente specializzata nella tutela ambientale. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 3 maggio 2025.
Distribuzione dei posti e riserve previste
Dei 12 posti messi a concorso, 10 sono riservati a cittadini italiani in possesso dei requisiti previsti. All’interno di questi, 1 posto è riservato ai familiari del personale delle Forze Armate, dell’Arma dei Carabinieri e delle Forze di Polizia, deceduto in servizio e per causa di servizio.
I restanti 2 posti sono destinati ai militari dell’Arma dei Carabinieri, appartenenti ai ruoli di Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati, Carabinieri e ai ruoli forestali equivalenti. Per accedere a questa riserva, è necessario aver ottenuto, nel biennio precedente, una qualifica finale non inferiore a “eccellente” e rispettare tutti i requisiti previsti dal bando.
Requisiti generali per la partecipazione
Per accedere al concorso, è richiesta la cittadinanza italiana e il godimento dei diritti civili e politici. Non devono esserci precedenti di destituzione, dispensa o decadenza da impieghi nella pubblica amministrazione, né licenziamenti. Sono esclusi i candidati che abbiano riportato condanne per delitti non colposi o che siano sottoposti a procedimenti penali in corso. È inoltre necessario dimostrare condotta incensurabile e l’assenza di comportamenti incompatibili con lo stato di Ufficiale dell’Arma dei Carabinieri.
I limiti di età variano in base al profilo:
- 40 anni per i militari dell’Arma dei Carabinieri appartenenti ai ruoli indicati.
- 34 anni per Ufficiali in Ferma Prefissata con almeno un anno di servizio e Ufficiali Inferiori delle forze di completamento.
- 32 anni per tutti gli altri candidati.
Come si svolge la selezione
La procedura concorsuale è articolata in diverse fasi selettive, tra cui:
- Prove scritte per la valutazione delle conoscenze tecnico-professionali.
- Valutazione dei titoli presentati dai candidati.
- Accertamenti psico-fisici e attitudinali, per verificare l’idoneità al servizio militare.
- Colloqui orali, a completamento del percorso selettivo.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda deve essere presentata esclusivamente online tramite il portale ufficiale dei concorsi dell’Arma dei Carabinieri, accedendo all’area dedicata. È indispensabile essere in possesso di credenziali SPID con livello di sicurezza 2, necessarie per completare correttamente la registrazione.