Concorso all’Università in Sardegna: Assunzioni di collaboratori con diploma | Ecco la domanda
Nuova opportunità di lavoro stabile nella pubblica amministrazione con il concorso all’Università degli Studi di Cagliari.

Pubblicato un bando di concorso per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 10 collaboratori amministrativi. La selezione è rivolta a candidati in possesso di diploma di scuola superiore, con possibilità di inserimento definitivo in una delle principali istituzioni universitarie italiane.
La scadenza per inviare la domanda è fissata al 14 aprile 2025.
Chi può partecipare: requisiti di accesso
Per accedere al concorso è necessario possedere un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale, oppure quadriennale con anno integrativo. Sono richiesti anche i seguenti requisiti generali:
Il candidato deve essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione Europea (o altra cittadinanza ammessa ai sensi del D.Lgs. 165/2001), godere dei diritti civili e politici e avere l’idoneità fisica all’impiego. Inoltre, non deve aver riportato condanne penali che impediscano l’assunzione né essere stato destituito o dispensato da un impiego pubblico. Per i nati entro il 1985 è richiesta la regolarità rispetto agli obblighi di leva.
Posti riservati: priorità per volontari delle Forze Armate e del Servizio Civile
Nel rispetto delle normative vigenti, il concorso prevede 4 posti prioritariamente riservati:
-3 ai volontari delle Forze Armate;
-1 agli operatori volontari del Servizio Civile Universale che abbiano completato il servizio senza demerito.
Come si svolge la selezione
La procedura concorsuale si articola in più fasi.
In caso di un numero elevato di candidature, potrà essere prevista una prova preselettiva con quesiti a risposta multipla su logica, abilità verbali, deduttive, numeriche e sulle materie d’esame.
A seguire, i candidati dovranno affrontare una prova scritta, che potrà consistere nella redazione di un tema o nella risposta a quesiti sintetici.
Infine, la prova orale includerà una prova situazionale di gruppo, un colloquio motivazionale e un esame orale sulle materie indicate nel bando. Sarà inoltre verificata la conoscenza della lingua inglese con un livello minimo richiesto di B1 (QCER).
Come inviare la domanda di partecipazione
La domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso la piattaforma PICA, raggiungibile dal sito ufficiale dell’Università di Cagliari. Il termine ultimo per l’invio delle candidature è il 14 aprile 2025 alle ore 23:59. È richiesto il versamento di una tassa di concorso pari a 10 euro.
Dove trovare il bando completo
Per conoscere nel dettaglio tutte le materie d’esame, i criteri di valutazione, le modalità di svolgimento delle prove e i requisiti completi, è possibile consultare il bando ufficiale pubblicato sul sito dell’Università degli Studi di Cagliari nella sezione “Concorsi e selezioni”.