Opportunità di lavoro in Sicilia con il Concorso all’Asp di Palermo, pubblicato il bando per 68 assunzioni di varie figure, ecco i dettagli.
L’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Palermo ha ufficialmente aperto un concorso pubblico per l’assunzione di 68 professionisti sanitari a tempo pieno e indeterminato. Questa rappresenta un’opportunità imperdibile per chi desidera intraprendere una carriera stabile nel settore sanitario, contribuendo al miglioramento dei servizi offerti alla comunità.
Posizioni Disponibili e Profili Professionali
Il bando prevede l’inserimento di 68 figure professionali suddivise nei seguenti ruoli:
- 60 posti per Infermieri, con mansioni che includono l’assistenza diretta ai pazienti, la somministrazione di terapie, il monitoraggio delle condizioni cliniche e la collaborazione con il personale medico per garantire cure di qualità.
- 4 posti per Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico, responsabili dell’analisi di campioni biologici, dell’utilizzo di apparecchiature diagnostiche avanzate e della verifica degli standard qualitativi nei processi di laboratorio.
- 4 posti per Ostetriche, impegnate nell’assistenza alle donne durante la gravidanza, il parto e il post-parto, oltre a fornire supporto nell’educazione sanitaria e nella prevenzione.
Tutte le posizioni sono a tempo indeterminato, offrendo una prospettiva lavorativa solida e duratura.
Requisiti di Partecipazione
Per accedere al concorso, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti generali:
- Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea (o essere familiari di cittadini UE con permesso di soggiorno);
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Assenza di condanne penali che comportino l’interdizione dai pubblici uffici;
- Idoneità fisica all’impiego, certificata attraverso specifica documentazione medica in caso di assunzione.
Titoli di Studio Richiesti
A seconda del profilo per il quale si intende concorrere, è necessario possedere uno dei seguenti titoli di studio:
- Infermieri: Laurea in Infermieristica (L/SNT1) e iscrizione all’Albo Professionale degli Infermieri.
- Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico: Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico (L/SNT3) e iscrizione all’Albo dei Tecnici Sanitari.
- Ostetriche: Laurea in Ostetricia (L/SNT1) e iscrizione all’Albo delle Ostetriche.
Riserve di Posti e Preferenze
Il concorso prevede specifiche riserve di posti per determinate categorie:
- 30% dei posti riservati ai volontari delle Forze Armate.
- 15% dei posti destinati agli operatori volontari del Servizio Civile Universale che abbiano completato il servizio senza demerito.
Inoltre, in caso di parità di punteggio, verranno applicati criteri di preferenza stabiliti dalla normativa vigente.
Prove di Selezione
Il concorso si articolerà in più fasi selettive:
- Prova scritta: consiste nella risoluzione di quesiti a risposta multipla o sintetica su argomenti specifici della professione.
- Infermieri: Infermieristica clinica, legislazione sanitaria, organizzazione della professione.
- Tecnici di Laboratorio: Fasi del processo di laboratorio, controlli di qualità, tecniche analitiche e metodologiche.
- Ostetriche: Assistenza ostetrica e normativa professionale.
- Prova pratica: verifica delle competenze operative attraverso simulazioni di situazioni lavorative quotidiane.
- Prova orale: colloquio sugli argomenti delle prove precedenti, con valutazione delle capacità comunicative e delle competenze in lingua inglese e informatica.
Prova Preselettiva
Nel caso in cui il numero di domande superi le 500 candidature, verrà svolta una prova preselettiva consistente in un test a risposta multipla sulle materie d’esame. Questa fase non inciderà sul punteggio finale, ma servirà a selezionare i candidati che accederanno alle prove successive.
Modalità di Candidatura
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma ufficiale dell’ASP di Palermo. Per completare l’iscrizione è richiesto il pagamento di una tassa di partecipazione di 10 euro, effettuabile tramite bollettino postale o bonifico bancario.
I candidati interessati devono inviare la domanda entro le ore 23:59 del 3 marzo 2025. Superata questa data, non sarà più possibile accedere alla procedura di selezione.