Concorso Autorità Distrettuale Appennino Meridionale: posti disponibili, requisiti e come candidarsi
Scopri tutti i dettagli sul nuovo concorso dell’Autorità Distrettuale Appennino Meridionale: sono disponibili dei posti a tempo indeterminato per profili amministrativi e tecnici. Requisiti, modalità di candidatura e scadenze in un’unica guida completa.

Sei alla ricerca di un impiego stabile nella Pubblica Amministrazione? È arrivata una nuova e interessante opportunità lavorativa a tempo indeterminato presso l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale, con sede a Caserta, in Campania. Sono stati pubblicati tre bandi di concorso per l’assunzione di profili amministrativi, tecnici e informatici. Scopri tutti i dettagli su posti disponibili, requisiti richiesti, prove concorsuali e scadenze.
Posizioni aperte nel concorso dell’Autorità di Bacino
L’ente ha indetto un concorso pubblico per titoli ed esami finalizzato all’assunzione di 11 nuove risorse a tempo pieno e indeterminato, suddivise come segue:
- 6 Assistenti amministrativo-contabili
- 3 Assistenti tecnici
- 2 Assistenti tecnici-informatici
Queste figure saranno inserite nell’organico dell’area assistenti, per supportare le attività tecnico-amministrative dell’Ente.
Requisiti per partecipare al concorso
Per candidarsi è sufficiente il diploma di scuola secondaria di secondo grado. Ecco i principali requisiti da possedere:
- Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE (o altra condizione prevista dall’art. 38 del D.Lgs. 165/2001)
- Età non inferiore ai 18 anni
- Pieno godimento dei diritti civili e politici
- Nessuna condanna penale incompatibile con l’impiego pubblico
- Idoneità fisica alle mansioni
- Non essere stati destituiti o dispensati da incarichi presso la PA
- Possesso di PEC personale o domicilio digitale
I titoli di studio conseguiti all’estero devono essere accompagnati da dichiarazione di equivalenza o relativa richiesta in corso.
Come si svolgerà il concorso: tutte le prove previste
Il concorso si articolerà in diverse fasi, a seconda del numero di domande ricevute:
1. Prova preselettiva (eventuale)
Prevista solo se il numero di candidati supera di 10 volte i posti disponibili.
- Durata: 60 minuti
- 30 quesiti a risposta multipla
- Punteggio: +1 risposta corretta, 0 risposta omessa, -0.33 risposta errata
- Soglia di superamento: 21/30
2. Prova scritta
- 5 quesiti a risposta aperta
- Max punteggio: 30 punti (6 per ogni risposta)
- Soglia minima: 21/30
3. Prova orale
Colloquio volto a valutare:
- Conoscenze tecniche e trasversali
- Competenze digitali e uso degli strumenti informatici
- Conoscenza di una lingua straniera (inglese o francese)
- La prova orale si svolge in aula pubblica
4. Valutazione dei titoli
Effettuata solo per i candidati che superano la prova orale. Punteggi assegnati per:
- Voto di diploma superiore a 94/100
- Possesso di laurea triennale, magistrale o dottorato
Materie d’esame
La prova scritta verterà su tematiche fondamentali per il ruolo, tra cui:
- Diritto amministrativo, pubblico impiego, contabilità di Stato
- Gestione contenzioso, gare e contratti
- Legislazione su tutela del suolo, risorsa idrica e ambiente
- Pianificazione delle Autorità di Bacino Distrettuali
Scadenze e modalità di candidatura
Il bando completo è disponibile sul Portale “inPA” e sul sito ufficiale dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale.
Scadenza presentazione domande: 14 aprile 2025
👉 La candidatura va inoltrata esclusivamente online, accedendo al portale “inPA” con SPID, CIE, CNS o eIDAS. È necessario compilare il form digitale, allegare la documentazione richiesta e versare la quota di partecipazione di €10,00.
Documenti e informazioni da fornire nella domanda
Durante la compilazione sarà richiesto di dichiarare:
- Dati anagrafici e codice fiscale
- Cittadinanza
- Indirizzo di residenza e domicilio digitale (PEC)
- Titolo di studio e altri eventuali titoli valutabili
Perché candidarsi a questo concorso
Partecipare a questo concorso significa accedere a un’opportunità concreta di lavoro stabile nella Pubblica Amministrazione, con la possibilità di crescita professionale e contributo attivo nella tutela del territorio e dell’ambiente.
Non lasciarti sfuggire questa occasione: prepara i documenti, studia le materie d’esame e invia subito la tua candidatura!