1 Aprile 2025

Concorso Marina Militare: Online il Bando da 266 Posti per Allievi Marescialli | Bando e Domanda

Concorso alla Marina Militare, pubblicato il bando per allievi marescialli, di seguito i dettagli, i requisiti e come candidarsi.

CONCORSO MARINA MILITARE
CONCORSO MARINA MILITARE – Fonte:web

È stato ufficialmente pubblicato il bando di concorso per l’ammissione di 266 Allievi Marescialli al 28° corso biennale (2025–2027) della Marina Militare Italiana. Si tratta di una nuova e importante opportunità per entrare a far parte delle Forze Armate, destinata a giovani diplomati o prossimi al conseguimento del diploma.

Il concorso rientra nel piano annuale di reclutamento per la formazione dei sottufficiali delle Forze Armate e segue i precedenti bandi già pubblicati per l’Esercito e l’Aeronautica.

I posti disponibili

I posti a concorso sono 266 in totale e sono così suddivisi: 210 allievi saranno destinati al Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM), dove potranno accedere a diverse specializzazioni operative, mentre 56 posti sono riservati al Corpo delle Capitanerie di Porto (CP), con funzioni legate al controllo del traffico marittimo, alla sicurezza delle coste e alla tutela dell’ambiente marino.

I candidati possono scegliere se concorrere per le Categorie/Specialità varie oppure, in alternativa, per la Categoria/Specialità Infermiere – SS/I, come specificato all’interno del bando ufficiale.

Requisiti per partecipare

Per poter accedere al concorso è necessario aver compiuto almeno 17 anni e non aver superato il giorno del compimento del 26° anno di età. È inoltre richiesto il diploma di scuola superiore, oppure essere in grado di conseguirlo entro la fine dell’anno scolastico 2024/2025.

Il concorso è aperto a cittadini italiani di entrambi i sessi, in possesso dei requisiti morali, fisici e attitudinali previsti dalla normativa vigente.

Le prove del concorso

Il concorso per Allievi Marescialli della Marina Militare prevede un iter selettivo articolato in diverse fasi. Si inizia con una prova scritta per la verifica delle conoscenze culturali e intellettive, seguita da una prova sulla conoscenza della lingua inglese.

Sono poi previste le prove fisiche, finalizzate a valutare l’efficienza motoria dei candidati, a cui seguono gli accertamenti attitudinali e quelli psico-fisici. I candidati che supereranno tutte le fasi saranno ammessi al tirocinio e, infine, sarà effettuata la valutazione dei titoli di merito.

Come inviare la domanda

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online attraverso il portale concorsi Difesa, accedendo con le proprie credenziali SPID. Il termine ultimo per l’invio della candidatura è fissato alle ore 23:59 del 23 aprile 2025.

È fondamentale compilare accuratamente ogni sezione del modulo digitale e allegare i documenti richiesti, seguendo le istruzioni presenti sul portale.

Per completezza si riporta di seguito il Bando di Concorso.

Concorso Vigili del Fuoco: Nuove Assunzioni per Ispettori in tutta Italia con Diploma | Il bando

MAXI ASSUNZIONI IN AEROPORTO: 500 POSTI DI LAVORO DISPONIBILI | COME CANDIDARSI

Ferrovie dello Stato assume (anche) a Palermo: Lavoro per assistenti con Diploma | Come candidarsi