Home

Concorso Marina Militare: Posti per ufficiali con Nomina diretta | Le assunzioni e il bando


Nuova opportunità di lavoro con il concorso per ufficiali alla Marina Militare, ecco di seguito i dettagli su assunzioni e domanda.

Concorso Marina Militare
Concorso Marina Militare – fonte: Web

Il Ministero della Difesa ha pubblicato il bando di concorso 2025 per il reclutamento di 43 Ufficiali in servizio permanente nei ruoli normali della Marina Militare.


Questa selezione è aperta a laureati, sia civili che militari, e rappresenta un’opportunità imperdibile per entrare a far parte di una delle forze armate più prestigiose d’Italia.

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 12 marzo 2025.

Scopri tutti i dettagli su posti disponibili, requisiti richiesti, iter selettivo e modalità di candidatura.

Posti disponibili nel concorso Ufficiali Marina Militare 2025

I 43 posti messi a bando sono suddivisi in cinque procedure concorsuali:

1) 5 Sottotenenti di Vascello del Corpo del Genio della Marina

  • 1 posto per la specialità genio navale
  • 2 posti per la specialità armi navali – Tecnici di Aeromobili (TC/AER) per laureati in ingegneria aerospaziale e astronautica (LM-20), ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27), ingegneria elettronica (LM-29)
  • 2 posti per la specialità infrastrutture

2) 21 Sottotenenti di Vascello del Corpo del Genio della Marina per specialità Armi Navali (Cyber e Spazio)

  • 3 posti per laureati in ingegneria aerospaziale e astronautica (LM-20)
  • 7 posti per laureati in ingegneria elettronica (LM-29), ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27), ingegneria dell’automazione (LM-25)
  • 7 posti per laureati in ingegneria informatica (LM-32), informatica (LM-18), sicurezza informatica (LM-66)
  • 1 posto per laureati in fisica (LM-17)
  • 3 posti per laureati in matematica (LM-40), modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (LM-44), data science (LM-Data)

3) 4 Ufficiali del Corpo Sanitario Militare Marittimo – Medici

  • 2 posti per Tenenti di Vascello, medici specialisti
  • 2 posti per Sottotenenti di Vascello, medici non specialisti

4) 3 Sottotenenti di Vascello del Corpo di Commissariato Militare Marittimo

  • Laureati in finanza (LM-16), scienze economico-aziendali (LM-77), giurisprudenza (LMG/01), scienze dell’economia (LM-56), scienze della politica (LM-62)

5) 10 Sottotenenti di Vascello del Corpo delle Capitanerie di Porto

  • 2 posti per laureati in giurisprudenza, economia, scienze politiche
  • 2 posti per laureati in ingegneria informatica, elettronica, telecomunicazioni, matematica, fisica, data science
  • 2 posti per laureati in ingegneria gestionale
  • 2 posti per laureati in biologia e scienze chimiche
  • 2 posti per laureati in ingegneria civile, ingegneria della sicurezza, ingegneria ambientale, urbanistica e architettura

Riserve di posti

Il bando prevede riserve di posti per:

  • Ufficiali ausiliari con almeno 18 mesi di servizio senza demerito nell’Esercito, Marina Militare o Aeronautica Militare
  • Coniuge, figli superstiti o parenti di secondo grado del personale delle Forze Armate e Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio

Requisiti generali per partecipare al concorso

Per accedere al concorso, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Età massima variabile a seconda del profilo:
    • 40 anni per Ufficiali in Ferma Prefissata con almeno 1 anno di servizio
    • 34 anni per Ufficiali in Ferma Prefissata dell’Arma dei Carabinieri
    • 35 anni per i candidati civili (38 anni per specifiche posizioni)
  • Condotta incensurabile
  • Non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dalla Pubblica Amministrazione
  • Non aver subito condanne per delitti non colposi
  • Non essere obiettori di coscienza
  • Non avere tatuaggi in parti visibili in uniforme

Iter di selezione del concorso Marina Militare 2025

La selezione prevede diverse fasi di valutazione, tra cui:

  1. Prove scritte su materie tecniche e professionali
  2. Prova di efficienza fisica con esercizi atletici
  3. Accertamenti psico-fisici e attitudinali
  4. Valutazione dei titoli di studio e di servizio
  5. Colloquio finale e prova orale

I dettagli sulle prove fisiche richieste e sulle modalità di svolgimento sono disponibili nel bando ufficiale.

Come candidarsi al concorso per Ufficiali della Marina Militare 2025

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente online entro il 12 marzo 2025.

Passaggi per candidarsi:

  1. Accedere al portale ufficiale del Ministero della Difesa
  2. Selezionare il concorso per Ufficiali Marina Militare 2025
  3. Compilare il modulo di domanda
  4. Allegare la documentazione richiesta
  5. Confermare l’invio entro la data di scadenza

Si consiglia di leggere attentamente il bando completo per verificare tutti i dettagli e i documenti richiesti.

Assunzioni in L’Orèal: Posizioni aperte e opportunità di lavoro in varie sedi | La domanda

Nuovo Concorso alla Provincia: 58 Assunzioni per impiegati amministrativi | Il bando – Scadenza imminente

Concorso all’Università: Pubblicato il Bando per assunzioni amministrativi | Basta il Diploma – La domanda

Condividi

Post correlati

A proposito dell'autore