Il Ministero del Turismo ha indetto un bando di concorso per l’assegnazione di incarico di lavoro, vediamo insieme come partecipare.

Il Ministero del Turismo ha emesso un annuncio riguardante l’assegnazione di incarichi di lavoro autonomo a professionisti specializzati nell’analisi delle politiche pubbliche e nella revisione della spesa.
In questa procedura comparativa, verranno scelti un totale di 15 candidati. Il compenso previsto può arrivare fino a 15.000 euro.
Le candidature dovranno essere presentate entro il 6 ottobre 2023. Di seguito, forniamo tutte le informazioni necessarie sui requisiti di ammissibilità, le modalità di selezione, il processo di presentazione delle domande e il link per scaricare l’annuncio pubblico.
Requisiti per concorso Ministero del Turismo
Per essere ammessi alla selezione indetta dal Ministero del Turismo per gli incarichi destinati agli esperti, è obbligatorio soddisfare i seguenti requisiti generali, che dovranno essere dichiarati in forma di autocertificazione conformemente al Decreto del Presidente della Repubblica 445/2000 e successive modifiche ed integrazioni:
- assenza di condanne penali e non essere destinatari di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale e non essere a conoscenza di avere procedimenti penali pendenti a carico;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione e non essere stati dichiarati decaduti da altra tipologia di impiego pubblico.
In aggiunta, i candidati devono possedere uno dei seguenti titoli di laurea, conformemente a quanto specificato nel Decreto Ministeriale numero 270 del 2004, o titoli equivalenti o riconosciuti come tali:
- Scienze dell’economia (LM-56);
- Progettazione e gestione dei sistemi turistici (LM-49);
- Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63);
- Scienze statistiche (LM-82);
- Giurisprudenza (LMG-01);
- Scienze della politica (LM- 62);
- Ingegneria gestionale (LM-31);
- Ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27);
- Ingegneria informatica (LM-32).
Mansioni degli specialisti
Gli specialisti selezionati attraverso la procedura comparativa saranno responsabili delle seguenti mansioni:
- Analizzeranno le questioni correlate all’implementazione delle politiche pubbliche, inclusa la ricerca di soluzioni per affrontare le sfide;
- Valuteranno e misureranno l’impatto delle azioni sulla competitività dei settori turistici;
- Condurranno analisi di impatto per valutare il conseguimento degli obiettivi sottostanti alle disposizioni normative;
- Elaboreranno proposte per sostenere la crescita economica e la mobilizzazione di risorse finanziarie in relazione alle misure adottate dal Ministero, che siano finanziate a livello nazionale o tramite fondi dell’Unione europea.
La selezione
La selezione degli esperti avverrà attraverso la valutazione del curriculum vitae e delle esperienze professionali dichiarate al momento della presentazione della candidatura.
In particolare, saranno considerati positivamente:
- comprovata conoscenza delle materie economiche con particolare riferimento all’analisi macroeconomica, finanziaria e alla gestione del debito pubblico;
- comprovata conoscenza ed esperienza pluriennale nell’ambito delle attività di consulenza e programmazione;
- pluriennale esperienza nell’ambito delle attività costituenti l’oggetto dell’Avviso;
- comprovata esperienza in materia di analisi di impatto e valutazione dell’efficacia di provvedimenti normativi;
- comprovata esperienza nell’attività di istruzione, predisposizione e redazione di atti e documenti riferiti all’attività amministrativa della Pubblica Amministrazione comportanti un significativo grado di complessità mediante interpretazione e applicazione di norme giuridiche;
- comprovata esperienza nell’ambito della programmazione e gestione dei fondi dell’Unione europea;
- comprovata esperienza nell’ambito della digitalizzazione;
- comprovata esperienza nella programmazione e valutazione di politiche pubbliche inerenti al settore turistico.
Durata, sede dell’incarico e retribuzione
L’incarico per gli esperti in valutazione delle politiche pubbliche e revisione della spesa avrà una durata massima di 3 mesi e non sarà rinnovabile. In casi eccezionali, potrà essere prorogato solo se sussiste un interesse valido e necessario per completare i progetti o in presenza di ritardi che non sono attribuibili al collaboratore.
Il lavoro verrà svolto presso l’ufficio del Ministero del Turismo a Roma, situato in via di Villa Ada, 55.
Per ogni consulente esperto, il compenso massimo previsto sarà di 15.000 euro, esclusi gli obblighi fiscali e i costi aggiuntivi previsti dalla legge, qualora applicabili.
Come partecipare
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente attraverso il portale inPA, seguendo il link disponibile su questa pagina.
È importante notare che i candidati devono fornire un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a loro nome nell’istanza online. Questo indirizzo sarà utilizzato per tutte le comunicazioni relative alla procedura.
La scadenza per l’invio delle candidature è fissata per il giorno 6 ottobre 2023, entro le ore 17:59.
AVVISO PUBBLICO
Gli esperti interessati a partecipare alla selezione per incarichi di lavoro autonomo presso il Ministero del Turismo sono invitati a leggere attentamente l’AVVISO (Pdf 357 KB).
È importante notare che l’AVVISO è stato pubblicato sia sul portale inPA che sul sito web del Ministero.