Nuovo concorso per dirigenti nella pubblica amministrazione, per 1116 allievi presso la SNA volto alle assunzioni di 97 dirigenti.

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha annunciato un concorso per l’ingresso di 116 allievi al corso-concorso selettivo, mirato alla formazione dirigenziale per reclutare 97 dirigenti destinati a operare nelle amministrazioni statali su tutto il territorio nazionale, comprese quelle a ordinamento autonomo, e negli enti pubblici non economici.
I POSTI DEL CONCORSO
I posti sono così suddivisi:
- 6 Presidenza del Consiglio dei ministri;
- 2 Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste;
- 11 Ministero dell’economia e delle finanze;
- 7 Ministero delle imprese e del made in Italy;
- 3 Ministero delle infrastrutture e dei trasporti;
- 11 Ministero dell’interno;
- 6 Ministero dell’istruzione e del merito;
- 2 Ministero dell’università e della ricerca;
- 1 Ministero del lavoro e delle politiche sociali;
- 7 Ministero della cultura;
- 2 Ministero della difesa;
- 1 Ministero della giustizia – Archivi notarili;
- 2 Ministero della giustizia – Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria;
- 1 Ministero della giustizia – Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità;
- 1 Ministero della salute;
- 8 Ministero del turismo;
- 11 Agenzia delle dogane e dei monopoli;
- 3 Agenzia delle entrate;
- 3 Agenzia industria difesa;
- 2 Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA);
- 2 Agenzia per l’Italia digitale (AgID);
- 1 Ente nazionale per l’aviazione civile (ENAC);
- 4 Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL).
I REQUISITI
Ecco l’elenco dei principali requisiti:
- Laurea specialistica
- Laurea magistrale
- Diploma di laurea
- Dottorato di ricerca
- Master di secondo livello o diploma di specializzazione
- Idoneità fisica alla frequenza del corso-concorso e per svolgere le funzioni proprie del dirigente.
È inoltre richiesto di possedere le seguenti credenziali:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
- CIE (Carta Identità Elettronica)
- CNS (Carta nazionale dei servizi) o eIDas (Electronic IDentification Authentication and Signature)
In aggiunta, è necessario avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale.
BANDO E SCADENZA
Per maggiori informazioni, inviare la candidatura e leggere il bando clicca qui.
Il termine ultimo per inviare la candidatura è fissato a giovedì 8 febbraio.