1 Aprile 2025

CONCORSONE MINISTERO GIUSTIZIA: 1322 ASSUNZIONI PER DIPLOMATI | I DETTAGLI SUL BANDO

1322 Posti di lavoro al Ministero della Giustizia con il concorsone per diplomati, ecco tutti i dettagli e le informazioni.

CONCORSO MINISTERO
CONCORSO MINISTERO – Fonte: Redazione web

Il Ministero della Giustizia si prepara a bandire uno o più concorsi pubblici per l’assunzione di 1.322 diplomati nell’Area degli Assistenti, con contratti a tempo indeterminato e assegnazione su tutto il territorio nazionale.

Autorizzazione ufficiale e obiettivo del concorso

Il concorso è stato autorizzato dal DPCM del 29 gennaio 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 marzo 2025, nell’ambito di un piano che prevede oltre 5.000 nuove assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Di queste, 1.734 sono riservate al Ministero della Giustizia, con 1.322 destinate all’Area degli Assistenti e le restanti ai Funzionari.


L’obiettivo è rafforzare il Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, migliorando l’efficienza degli uffici giudiziari grazie all’inserimento di nuovo personale qualificato.

Requisiti richiesti per partecipare

Per candidarsi sarà necessario essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado. Il concorso è quindi accessibile anche a chi non è in possesso di una laurea, a patto di soddisfare i requisiti generali previsti per i concorsi pubblici, come la cittadinanza italiana, il godimento dei diritti civili e politici e l’assenza di condanne penali.

Eventuali requisiti specifici o preferenziali verranno chiariti all’interno del bando ufficiale, che sarà pubblicato nei prossimi mesi.

Modalità di selezione e prove previste

Il processo di selezione sarà regolato secondo il nuovo quadro normativo per i concorsi pubblici, e prevede una valutazione per titoli ed esami. In base alle nuove disposizioni, è possibile che venga prevista una sola prova scritta unica, da svolgere su tablet, con quiz a risposta multipla.

Potrebbero essere previste anche prove orali, in base al numero di candidati e alla struttura del bando definitivo.

Le materie da studiare

Secondo le linee guida più recenti, alcune materie saranno sicuramente oggetto d’esame. Tra queste vi sono la lingua inglese e l’informatica, che saranno obbligatorie per tutti i candidati.

È inoltre consigliabile iniziare a prepararsi anche su argomenti come l’ordinamento giudiziario e gli elementi di diritto, che costituiscono le basi per lavorare all’interno del sistema giustizia.

Altri concorsi in arrivo al Ministero della Giustizia

Il bando per Assistenti rappresenta solo una parte del più ampio piano assunzionale autorizzato per il triennio 2024–2026. Oltre ai 1.322 posti per diplomati, sono previste 369 assunzioni per Funzionari e numerose altre procedure concorsuali rivolte a profili amministrativi, tecnici, informatici, sanitari e legali.

Molti di questi concorsi deriveranno anche dal recupero di assunzioni autorizzate negli anni precedenti ma non ancora bandite.

Quando sarà pubblicato il bando?

La pubblicazione del bando ufficiale è attesa nei prossimi mesi sul Portale INPA e sul sito istituzionale del Ministero della Giustizia. Per non perdere l’opportunità, è consigliabile iniziare la preparazione teorica sin da ora e seguire costantemente i canali ufficiali.

AMAT PALERMO, ECCO FINALMENTE IL BANDO PER AUTISTI | I REQUISITI E LA DOMANDA

Maxi Assunzioni Grimaldi Lines: 600 Posti di lavoro per varie figure | Come candidarsi

Nuove Assunzioni in Enel: Posti di lavoro per analisti, tecnici, ingegneri ed altre figure | Come candidarsi