Conosci la parola più lunga in italiano? Ha 26 lettere e il 70% degli italiani non la conosce e non riesce a pronunciarla
Sai qual è la parola più lunga in italiano? Ha 26 lettere e il 70% delle persone non ne conosce il significato. Scoprila ora e sorprendi tutti!

Ti sei mai chiesto quanto conosci davvero la lingua italiana? Se pensi di essere un vero esperto, oggi mettiamo alla prova la tua cultura linguistica con una curiosità sorprendente: qual è la parola non scientifica più lunga del dizionario italiano?
Forse l’hai già sentita nominare, ma scommettiamo che non tutti conoscono il suo significato. Pronto a scoprire qualcosa di nuovo e curioso sulla nostra lingua?
Un enigma linguistico che pochi sanno risolvere
Secondo alcune statistiche, solo il 20% degli italiani ha pronunciato questa parola almeno una volta nella vita, e meno del 30% ne conosce il reale significato. Questo dato rende la sfida ancora più intrigante: riuscirai a indovinare qual è questa parola prima di leggerla qui sotto?
Prenditi qualche secondo per riflettere… ce l’hai? Se la risposta non ti viene in mente, non preoccuparti: scorri verso il basso e scopri la risposta!
La parola più lunga (non scientifica) della lingua italiana
La parola italiana più lunga tra quelle non scientifiche è… precipitevolissimevolmente!
Composta da 26 lettere e 11 sillabe, questa parola è un vero scioglilingua, ma il suo significato è semplice: “in modo molto veloce, con estrema rapidità”.
Le origini storiche della parola “precipitevolissimevolmente”
Non si tratta di un’invenzione moderna. Il termine risale al 1677, quando fu utilizzato dallo scrittore e religioso Francesco Moneti in un suo canto poetico. L’obiettivo? Rafforzare il significato di “precipitevolmente”, già esistente all’epoca.
La parola fu così d’impatto che è sopravvissuta fino ai giorni nostri ed è perfino presente nei programmi scolastici italiani.
Una parola rara, ma ricca di fascino
Sebbene oggi non venga usata nella lingua di tutti i giorni, “precipitevolissimevolmente” è un perfetto esempio della ricchezza lessicale dell’italiano. Apparizioni di questo termine si trovano anche in alcune opere del secolo scorso, confermandone il fascino duraturo nel tempo.
E tu, l’avevi mai sentita o magari pronunciata per gioco?
Conclusione: l’italiano, una lingua affascinante da scoprire
La lingua italiana è piena di tesori nascosti come questo. Scoprire curiosità linguistiche è un modo divertente per arricchire il proprio vocabolario e comprendere meglio la storia delle parole che usiamo — o che abbiamo dimenticato.
Ora che conosci la parola non scientifica più lunga dell’italiano, condividila con i tuoi amici e metti alla prova anche loro!