Sono partite le prime consultazioni al Quirinale dopo le dimissioni rassegnate ieri dal premier Giuseppe Conte. La presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati è stata a colloquio con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. A seguire è stata la volta del presidente della Camera Roberto Fico: “Siamo tutti al lavoro per il bene del Paese, auguro buon lavoro anche a voi”, ha dichiarato.
Il presidente Mattarella ha anche sentito il presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano nel lasso di tempo tra l’uscita dal Quirinale della presidente Casellati e l’ingresso del presidente Fico.

Iniziano le consultazioni al Colle
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, chiede un progetto solido per poter evitare lo scioglimento delle Camere e il ricorso al voto. Pd, M5S e Leu appoggiano il Conte-ter, mentre il centrodestra spinge per le elezioni. Italia Viva chiede prima il programma.
Intanto ieri è nato ufficialmente al Senato il cosiddetto gruppo dei “responsabili” che prende il nome di “Europeisti Maie Centro Democratico”. Oggi si costituirà anche alla Camera.

Il calendario delle consultazioni
Domani, giovedì 28 gennaio alle ore 10.00 sarà la volta del gruppo parlamentare “Per le Autonomie (SVP-PATT, UV)” del Senato della Repubblica; alle ore 10.30-12.30 e ore 16.00-16.45 saliranno al Colle i rappresentanti dei gruppi Misti del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati.
Nel pomeriggio, alle ore 16.45, sarà la volta del gruppo parlamentare “Liberi e Uguali” della Camera dei deputati; alle ore 17.30 andranno i gruppi “Italia Viva – Psi” del Senato della Repubblica e “Italia Viva” della Camera dei deputati; alle ore 18.30 sarà la volta dei gruppi parlamentari “Partito Democratico” del Senato e della Camera.
Venerdì 29 gennaio le consultazioni saranno nel pomeriggio. Alle 16 saliranno al Colle i gruppi parlamentari “Fratelli d’Italia” del Senato e della Camera, i gruppi parlamentari “Forza Italia – Berlusconi Presidente – Udc” del Senato della Repubblica e “Forza Italia Berlusconi Presidente” della Camera dei deputati, i gruppi parlamentari “Lega – Salvini Premier” del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati, i rappresentanti delle componenti “Idea e Cambiamo” del gruppo Misto del Senato e “Noi con l’Italia – Usei – e Cambiamo” del gruppo Misto della Camera. Alle ore 17.00 sarà la volta dei gruppi parlamentari “Movimento 5 Stelle” del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati.