Home

Dopo 10 anni ritorna, di che colore lo vedete il vestito? La risposta è chiara | Non ci sono dubbi – ecco perchè


Dopo 10 anni, il misterioso vestito che ha diviso il web torna a far discutere: blu e nero o bianco e oro? Finalmente la scienza ha dato una risposta definitiva, e il motivo non lascia spazio a dubbi!

vestito blu e nero o bianco e oro?
vestito blu e nero o bianco e oro?- fonte: web

Nel 2015, il web è stato travolto da un fenomeno virale senza precedenti. La cantante Caitlin McNeill ha condiviso su Tumblr la foto di un abito esposto in un negozio, ponendo una semplice domanda ai suoi follower: “Di che colore lo vedete? Blu e nero o bianco e oro?”


In poche ore, la discussione ha infiammato i social network, diventando un vero e proprio enigma visivo che ha diviso il pubblico. Nonostante molti inizialmente percepissero il vestito come bianco e oro, la realtà era un’altra: il capo era effettivamente blu e nero.

La Scienza Dietro l’Illusione Ottica

Il neuroscienziato Pascal Wallisch, in un’analisi pubblicata su Slate, ha fornito una spiegazione scientifica al fenomeno. L’illusione nasce da differenze nei processi percettivi del cervello. Chi interpretava l’immagine come scattata in ombra tendeva a percepire il vestito bianco e oro, mentre chi lo vedeva come illuminato da luce artificiale lo interpretava come blu e nero.

Il cervello, di fronte a un’immagine ambigua come quella scattata con lo smartphone della McNeill, compensa l’incertezza elaborando il contesto visivo in modo deduttivo.

Il Legame tra Percezione e Ritmo Circadiano

In un aggiornamento successivo, Wallisch ha rivelato un dettaglio sorprendente: la percezione dei colori è influenzata dall’esposizione alla luce naturale. Secondo la sua ricerca, chi ha abitudini di sonno regolari, svegliandosi presto e andando a dormire non troppo tardi, tende a vedere il vestito bianco e oro. Al contrario, chi è solito fare le ore piccole e svegliarsi tardi è più incline a percepirlo blu e nero, poiché il cervello si abitua maggiormente alla luce artificiale.

La Percezione dei Colori è Reversibile?

Un altro dato affascinante emerso dagli studi di Wallisch è che la percezione cromatica può cambiare nel tempo. In alcuni casi, le persone possono persino modificare la loro interpretazione dei colori in base a esperienze visive e condizioni di illuminazione. Questo aspetto apre nuove prospettive nello studio della percezione umana, suggerendo che alcuni individui con caratteristiche percettive particolari potrebbero essere oggetto di ulteriori ricerche nei laboratori neuroscientifici.

Conclusione

Il caso del vestito blu e nero (o bianco e oro) ha dimostrato quanto la percezione visiva sia soggettiva e influenzata da numerosi fattori, tra cui luce, abitudini quotidiane e processi cognitivi. Un semplice scatto condiviso sui social si è trasformato in un esperimento scientifico su scala globale, mettendo in discussione la nostra idea di realtà e la presunta oggettività della vista.

Sei tra quelli che lo vedono bianco e oro o blu e nero? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

Sfida di QI: Riesci a risolvere questo enigma logico? Solo un vero genio riesce

Enigma matematico avanzato: Riesci a risolverlo in 15 Secondi? Anche i più intelligenti si confondono

Condividi

Post correlati

A proposito dell'autore