Il cliente fa la spesa al supermercato, subito dopo controlla lo scontrino e si accorge che qualcosa non va, è impossibile.

Una consumatrice ha raccontato su una piattaforma social di aver scoperto una discrepanza sorprendente sullo scontrino di un supermercato, che l’ha lasciata senza parole: non poteva credere a quanto vedeva.
È sempre consigliabile verificare lo scontrino mentre si è ancora all’interno del supermercato, per evitare inconvenienti. Questo consiglio sarebbe stato utile alla donna di cui parliamo, la quale, dopo aver pagato e lasciato il negozio, ha notato a casa una voce inattesa sullo scontrino. Si trattava di un articolo che lei non aveva affatto messo nel carrello: dei mini-cake di carote venduti a 1,79 euro.
Lo scontrino sui social
La signora ha poi postato sui social che non intende fare ritorno al supermercato per chiarimenti, ammettendo di aver sbagliato a non controllare subito lo scontrino. Tuttavia, si chiedeva come fosse stato possibile tale errore: “Come può uno scanner registrare un prodotto che non esiste? Un errore su un articolo già scansionato può capitarlo, ma uno inesistente?”, ha scritto, perplessa.

La reazione degli utenti
La reazione degli utenti online non si è fatta attendere e il post è diventato rapidamente popolare. Molti hanno spiegato che l’errore probabilmente non dipendeva dalla cassiera, ma potrebbe essere stato un malfunzionamento o un errore nel sistema di codici. “Ricontrolla sempre il tuo scontrino, potrebbe essere che abbiano associato quel nome a un altro prodotto per errore”, suggeriva un utente.
Un altro aggiungeva: “A volte, se terminano un prodotto, riciclano i codici per altri articoli dello stesso valore ma senza aggiornare la descrizione, quindi potrebbe essere accaduto questo”. Probabilmente, quindi, quel 1,79 euro era destinato a un altro prodotto erroneamente etichettato come ‘mini-cake di carote’. Comunque sia, l’accaduto ha insegnato alla signora un’importante lezione per le future spese. E tu, hai mai vissuto un’esperienza simile?