Uova di gallina di 2000 anni ritrovate intatte nel fango delle terme etrusco-romane: il mistero della scoperta.
Nel 2024, presso il sito archeologico di San Casciano dei Bagni, situato in provincia di Siena, sono stati riportati alla luce reperti straordinari, tra cui manufatti in bronzo, monete e persino uova di gallina risalenti a più di 2000 anni fa.
Alcune delle uova, rinvenute intatte, mentre altre frantumate e immerse nel fango, emanavano un odore pungente. Questi ritrovamenti sono stati associati a pratiche rituali. Le uova, adagiate nel fango caldo delle antiche terme, sono state scoperte sul fondo di una vasca risalente all’epoca etrusca e romana.
Questo sito, noto come Bagno Grande, fungeva da santuario e complesso termale, frequentato sia dagli Etruschi che dai Romani per le sue acque ritenute sacre.
Tra i reperti figurano statue in bronzo, altari votivi e materiali organici, tra cui vegetali, conservati in modo eccezionale grazie all’ambiente protetto offerto dal fango e dall’acqua termale.
Come si sono conservate le uova per millenni
Le uova, simboli di vita e fertilità, si sono preservate grazie all’ambiente anaerobico e alla temperatura costante delle acque termali. Queste condizioni hanno impedito il deterioramento sia dei gusci che del contenuto. Il sedimento indisturbato e il contatto con un fango ricco di minerali hanno ulteriormente favorito una conservazione senza precedenti.
Le uova ritrovate a San Casciano non rappresentano un evento unico. In altri contesti archeologici, sono emersi reperti simili. Un caso significativo è quello di Vindolanda, un antico forte romano presso il Vallo di Adriano, dove un uovo integro è stato scoperto ma si è rotto durante gli scavi. L’esemplare più antico, un uovo sodo risalente all’età del ferro, è stato rinvenuto in Cina, dimostrando che questi oggetti, seppur rari, sono diffusi in diverse epoche e luoghi.
Il significato simbolico delle uova nel santuario
Nel santuario di San Casciano, le uova potrebbero aver rappresentato offerte votive agli dèi, in segno di fertilità e rinnovamento. Il loro significato è strettamente legato al simbolismo della vasca sacra, che già accoglieva ex voto in bronzo raffiguranti serpenti, dedicati a divinità come Iside, Apollo, Esculapio e Fortuna Primigenia. Gli archeologi suggeriscono che queste offerte potrebbero essere state destinate ai serpenti stessi, considerati protettori del luogo e intermediari con le divinità superiori. Si ipotizza che la presenza delle uova fosse un omaggio a questi spiriti guardiani, noti per la loro predilezione per le uova.
Lo scavo di San Casciano è il risultato del lavoro di un team internazionale e multidisciplinare. Questo sito continua a rivelare tesori archeologici che non solo arricchiscono la conoscenza storica, ma promuovono anche il turismo culturale nella regione. La scoperta di reperti così unici sottolinea l’importanza della ricerca per la valorizzazione del patrimonio.
Le uova potevano rassodarsi con il calore delle acque?
Le acque termali di San Casciano sgorgano a una temperatura di circa 42 °C, insufficiente per rassodare le uova. Per raggiungere questo stato, occorrerebbero temperature di almeno 70 °C, necessarie per coagulare completamente il tuorlo e l’albume. Pertanto, le uova ritrovate non erano sode al momento della deposizione, indicando un uso esclusivamente rituale.
In alcune località del mondo, fenomeni naturali simili sono sfruttati per scopi culinari o di conservazione. Ad esempio:
- Sorgenti termali in Islanda: Le acque bollenti vengono utilizzate per cuocere alimenti come uova o pane di segale, cotto lentamente nel terreno caldo.
- Laghi vulcanici in Giappone: A Owakudani, le uova bollite in acque sulfuree assumono un guscio nero caratteristico.
- Campi Flegrei in Italia: Alcune sorgenti raggiungono temperature sufficienti per cuocere alimenti come le uova.
In altri contesti, come le torbiere del Nord Europa, ambienti privi di ossigeno e acidi hanno conservato materiali organici per secoli, inclusi alimenti come il burro. Allo stesso modo, i ghiacciai delle Alpi e delle Ande hanno preservato alimenti e reperti per millenni, grazie alle temperature estremamente basse.
Le uova ritrovate a San Casciano non erano destinate al consumo, ma costituivano offerte simboliche. L’ambiente geotermale ha contribuito alla loro straordinaria conservazione, rendendole un esempio unico di come natura e ritualità si intreccino nel contesto archeologico.