16 Aprile 2025

Il Genio di Palermo, tra mito e arte | Ecco cosa si nasconde dietro la statua con la barba e il serpente – Dove trovarlo in città

Simbolo misterioso e identitario di Palermo, il Genio affascina con la sua storia antica: scopri dove ammirarlo tra sculture, mosaici e leggende.

Genio di Palermo
Genio di Palermo – Foto di Antudo

A Palermo, oltre alla venerata figura di Santa Rosalia, esiste un altro emblema cittadino che affonda le sue radici tra leggenda e mistero: si tratta del Genio di Palermo, una figura mitologica spesso considerata il secondo patrono del capoluogo siciliano. Viene raffigurato come un uomo maturo, con barba biforcuta, una corona sul capo e un serpente che si attorciglia fino a mordergli il petto. Un’immagine potente, simbolica, che affascina e incuriosisce da secoli.


Il Genio nei monumenti della città

Il Genio è uno spirito protettore della città, una sorta di genius loci che ricorre in diverse opere sparse nel territorio palermitano. Le più antiche raffigurazioni si trovano all’ingresso del porto e presso Palazzo Pretorio, oggi sede del Comune e meglio conosciuto come Palazzo delle Aquile, in piazza Pretoria.


Altre raffigurazioni sono apparse tra il Quattrocento e l’Ottocento. Tra queste:

  • Il Genio del Garraffo, situato nell’omonima piazza nel cuore della Vucciria
  • Il Genio di piazza Rivoluzione
  • Il Genio di Villa Giulia
  • Il Genio dell’Apoteosi, dipinto da Vito D’Anna nel 1760 e custodito a Palazzo Isnello
  • Il Genio di Villagrazia, anche noto come Genio di Villa Fernandez
  • Il Genio del mosaico, l’opera più recente, realizzata da Pietro Casamassima nella Cappella Palatina del Palazzo dei Normanni

Il Genio di Palazzo Pretorio: una statua che parla

Tra tutte le rappresentazioni, quella che più colpisce è il Genio di Palazzo Pretorio, sia per la sua imponenza che per l’enigmatica iscrizione latina incisa sotto la statua:
“Panormus conca aurea suos devorat alienos nutrit”,
che si traduce con: “Palermo, conca d’oro, divora i suoi figli e nutre gli stranieri”.
Una frase che ha fatto discutere a lungo, ancora oggi oggetto di interpretazioni e studi, lasciando il Genio sospeso tra leggenda e verità storica.

Le ipotesi sull’origine del Genio

Secondo una delle teorie più affascinanti, avanzata dallo storico siciliano Vincenzo Di Giovanni, il Genio raffigurerebbe il fondatore punico della città, un antico condottiero che simboleggia lo spirito stesso di Palermo. La statua sarebbe stata realizzata dai romani e donata ai palermitani da Scipione l’Africano, in segno di riconoscenza per l’aiuto ricevuto nella lotta contro i cartaginesi di Annibale.

Questa teoria trasforma il Genio in una figura di gratitudine e protezione, non solo simbolo, ma vera personificazione della città.

Un itinerario tra arte, mito e identità

Il fascino del Genio non risiede solo nella sua iconografia, ma anche nel suo significato profondo: un’identità duplice, forte e accogliente, proprio come Palermo. Ogni anno, turisti e curiosi si mettono sulle tracce delle otto raffigurazioni disseminate nella città, seguendo un percorso che unisce arte, storia e mistero.

Tonno in scatola, non farti più ingannare: Il migliore al supermercato è questo | Ecco quale scegliere

DA EUROSPIN SONO IMPAZZITI | CON L’OFFERTA COSTA SOLO 24,99€ – FILE DALL’ALBA NEI NEGOZI

Sicilia, Scoperta sensazionale nel mare: “È Atlantide” | Tutto a pochi km da Siracusa – Archeologi sconvolti