Dopo un pranzo in Sicilia a Catania, il cliente mostra lo scontrino, il costo del pranzo è veramente sorprendente.

Se siete curiosi di scoprire il costo di un pranzo tradizionale in Sicilia, questo scontrino potrebbe esservi di aiuto. Ecco quanto hanno speso quattro commensali per un pasto che includeva carne e pesce.
La cucina italiana è rinomata in tutto il mondo, e non è difficile capire il motivo. Essa rappresenta, senza dubbio, una delle culinarie più variegate e saporite al mondo. Grazie alla qualità e alla diversità dei suoi ingredienti, la tradizione culinaria italiana riesce a soddisfare tutti i gusti. È proprio per questo motivo che milioni di turisti, oltre a visitare il nostro Paese per il suo ricco patrimonio culturale e artistico e per le sue affascinanti bellezze naturali, lo scelgono anche per assaporare i piatti tipici delle varie regioni.
Una delle tradizioni culinarie più celebrate e amate in tutto il mondo è sicuramente quella siciliana. La cucina siciliana offre una vasta gamma di specialità, che spaziano dalla carne al pesce, e comprende anche opzioni vegetariane e vegane. La sua diversità permette di accontentare i gusti di tutti, e che gusti deliziosi! Basta menzionare alcune pietanze per far venire l’acquolina in bocca a chiunque: si inizia con gli irresistibili arancini (o arancine, se ci si trova a Palermo!), per poi passare ai dolcissimi e indulgenti cannoli. Inoltre, ci sono le prelibatezze come la cassata siciliana e i piatti di pasta come la pasta alla norma, la pasta ‘câ muḍḍica’ e gli spaghetti alla bottarga di tonno.
Sicilia: lo scontrino del pranzo
E questi sono solo alcuni dei deliziosi piatti che fanno parte dell’affascinante tradizione culinaria siciliana. La cucina siciliana è tanto apprezzata e amata perché riflette una mescolanza di influenze, scaturite dalle diverse dominazioni che l’isola ha subito e dalla permanenza di vari popoli. Questo eclettico mix di influenze include tracce della cultura greca e bizantina, ma anche delle tradizioni arabe e spagnole, dando vita a un’esplosione di ingredienti e sapori. Ma quanto costa un pranzo in Sicilia? Non esiste una risposta definitiva, poiché tutto dipende dal ristorante, dai piatti scelti e dal numero di portate. Secondo quanto riportato da un utente sui social media, è possibile godere di un pasto abbondante e delizioso nel centro di Catania, vicino a Piazza Spirito Santo, senza spendere molto.
Oltre al costo di coperto, che ammonta a soli 1 euro a persona, notiamo che un piatto di rigatoni alla norma viene offerto a soli 5 euro. Il secondo piatto a base di pesce è leggermente più caro, ma non eccessivamente: un piatto di spaghetti alle vongole ha un prezzo di 13 euro. Per quanto riguarda i calamari freschi, tre etti di questi squisiti molluschi costano 15 euro, il che significa 5 euro per ogni 100 grammi

Passando ai secondi piatti a base di carne, troviamo la trinca di vitello al costo di 4,50 euro e una salsiccia condita al costo di soli 2 euro, oltre a un piatto di patatine fritte che viene a costare 2,50 euro. Le bevande, invece, sono fissate a 2,50 euro ciascuna: sia una bottiglia da un litro di acqua naturale che mezzo litro di vino della casa hanno lo stesso prezzo. Il totale per il pasto ammonta a soli 51 euro, il che significa meno di 13 euro a persona! Davvero un’ottima occasione!