Il programma dei treni storici in Sicilia prosegue, offrendo agli appassionati numerosi itinerari che gli permetteranno di scoprire l’Isola.

Il programma dei treni storici in Sicilia prosegue anche durante la stagione autunnale, offrendo agli appassionati numerosi itinerari che permetteranno loro di esplorare luoghi storici, architettonici e gusti autentici.
Gli intinerari dei treni storici in Sicilia
- Il treno da Caltanissetta a Porto Empedocle sarà operativo il 23 e 30 settembre, così come il 24 settembre e il 1 ottobre.
- Da Palermo a Castelvetrano, i viaggi avverranno nei prossimi sabati e domeniche del 24 settembre, 1 ottobre e 8 ottobre.
- Da Palermo a Tusa, i treni partiranno le domeniche del 24 settembre, 15 ottobre e il sabato 21 ottobre.
- Il percorso da Palermo a Roccapalumba sarà attivo domenica 1 ottobre.
- Da Palermo a Castelvetrano, i viaggi sono previsti per le domeniche 8 e 22 ottobre, mentre da Trapani a Castelvetrano il treno partirà domenica 29 ottobre.
- Sabato 14 ottobre, ci sarà un viaggio da Siracusa a Giarre, e sabato 2 dicembre da Messina a Giarre.
- Infine, da Palermo a Porto Empedocle, i treni circoleranno nelle giornate di domenica 5 e 12 novembre.
- Da Siracusa a Caltagirone, il viaggio si terrà domenica 19 novembre.
- Da Messina a Cefalù, il treno sarà in servizio domenica 26 novembre.
- Da Messina a Siracusa, il viaggio si terrà domenica 3 dicembre.
- Infine, da Siracusa a Modica, i treni storici saranno operativi nelle giornate di sabato 9 e 10 dicembre, mentre da Caltanissetta a Modica ci sarà un viaggio domenica 10 dicembre.
Il costo dei biglietti per ciascuna tratta è di 2 euro, indipendentemente dalla destinazione. L’Assessore regionale del Turismo, Elvira Amata, esprime il suo orgoglio nel promuovere e sostenere con vigore questa iniziativa in collaborazione con la Fondazione FS, mirando a coinvolgere sempre più i territori dell’isola siciliana.
Il Direttore Generale della Fondazione FS, Luigi Cantamessa, sottolinea l’importanza di questa iniziativa nel destagionalizzare i flussi turistici in Sicilia e oltre, evidenziando come il treno storico sia uno strumento fondamentale per raggiungere questo obiettivo.