Scopri la città più ricca d’Italia, dove il reddito medio supera ogni aspettativa e solo i più ricchi possono permettersi di viverci.
![Città più ricca](https://www.younipa.it/wp-content/uploads/2025/02/Blog-1280x720-23-compressed-1024x576.jpg)
Nel 2024, le differenze economiche tra Nord e Sud Italia si confermano marcate. Gli ultimi dati rilasciati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze evidenziano chiaramente quali sono le aree più benestanti del Paese, tracciando una netta separazione tra i comuni con i redditi medi più elevati e quelli dove la situazione economica è meno favorevole.
L’analisi delle dichiarazioni dei redditi Irpef relative all’anno fiscale 2022 conferma il predominio del Nord nella classifica delle località più ricche d’Italia. Il Meridione, invece, resta assente dalle prime posizioni, consolidando un divario economico che persiste da anni.
Dove si concentrano i redditi più alti in Italia?
Analizzando la distribuzione della ricchezza, emerge che molte delle località con il reddito medio più elevato sono piccoli comuni caratterizzati da un alto tenore di vita, spesso rinomate mete turistiche o residenziali esclusive. Milano si distingue tra le grandi città, ma non riesce a competere con alcuni centri più esclusivi che dominano la classifica.
A guidare la graduatoria troviamo Portofino, perla della Liguria, che si conferma il comune con il reddito pro capite più alto d’Italia nel 2024. Subito dietro si collocano Lajatico in Toscana e Basiglio in Lombardia, due realtà già note per l’elevato benessere economico dei loro residenti.
I comuni più ricchi d’Italia: il Sud resta indietro
Portofino si distingue con un reddito medio dichiarato superiore ai 90.000 euro, un valore nettamente superiore rispetto alle altre località. In seconda posizione si piazza Lajatico, che per anni ha dominato questa speciale classifica, mentre Basiglio chiude il podio con una media di circa 50.000 euro.
Un dato significativo emerge chiaramente: nessun comune del Sud Italia compare tra i venti più ricchi del Paese. Questo aspetto evidenzia ancora una volta il forte divario economico tra le diverse aree geografiche e la necessità di interventi mirati per ridurre questa disparità.
Le città italiane con i redditi più alti: l’analisi dettagliata
Tra le grandi città, Milano si conferma il centro urbano con il reddito medio più alto, superando Roma e altre importanti metropoli italiane. Anche centri come Padova e Parma figurano tra le prime posizioni, mentre la Capitale registra un reddito medio inferiore rispetto alla città lombarda.
Il report del Mef per il 2024 offre una panoramica chiara sulla distribuzione della ricchezza in Italia, confermando una tendenza ormai consolidata e sottolineando l’importanza di strategie economiche più bilanciate per favorire una maggiore equità tra le varie regioni del Paese.