Inganna anche i più bravi: Trova la soluzione al Test Matematico | Risolvi (21 + 12 × 0 + 6) : 3?
Risolvi il test matematico, l’espressione a prima vista può sembrare facile ma inganna anche i migliori, mettiti alla prova.

Sembra un’operazione banale, ma ha tratto in inganno tantissime persone. L’espressione (21 + 12 × 0 + 6) : 3 è diventata virale sul web proprio perché nasconde un piccolo trucco che non tutti notano al primo colpo. Provala anche tu: riesci a trovare il risultato corretto senza sbagliare?
Un test che sfida logica, attenzione e conoscenza delle regole
Questo tipo di espressione è un esempio perfetto di come anche un’operazione semplice possa mettere alla prova le capacità di osservazione e il rispetto dell’ordine delle operazioni. Il problema non è la difficoltà dei numeri, ma l’errore comune di sottovalutare la precedenza tra moltiplicazioni e addizioni. Molti sbagliano perché risolvono l’espressione da sinistra verso destra, ignorando le priorità. Ma in matematica, come sappiamo, l’ordine delle operazioni fa tutta la differenza.
Come si affronta correttamente l’espressione
Per risolvere questa espressione, bisogna seguire l’ordine delle operazioni stabilito dalla matematica. Prima si risolvono le parentesi, e all’interno di esse si dà priorità alle moltiplicazioni e divisioni, poi si passa ad addizioni e sottrazioni, sempre procedendo da sinistra verso destra.
Nel nostro caso, tutta l’operazione si trova tra parentesi, quindi bisogna risolvere prima ciò che c’è dentro, seguendo correttamente le regole.
Procedimento dettagliato: passo dopo passo
Espressione iniziale: (21 + 12 × 0 + 6) : 3
All’interno delle parentesi, prima si esegue la moltiplicazione:
12 × 0 = 0
Ora l’espressione diventa: (21 + 0 + 6) : 3
Poi si sommano i numeri all’interno della parentesi:
21 + 0 = 21, quindi 21 + 6 = 27
L’espressione diventa quindi: 27 : 3
Infine si esegue la divisione:
27 : 3 = 9
La risposta corretta è: 9
Se sei arrivato a questo risultato, ottimo lavoro: hai seguito correttamente tutte le regole matematiche. In caso contrario, probabilmente hai eseguito le operazioni nell’ordine sbagliato o hai ignorato la moltiplicazione con lo zero, che in questo esercizio è il punto chiave.
Perché questi test sono importanti?
I test matematici non sono solo giochi: sono strumenti utilissimi per allenare il cervello. Servono a stimolare la concentrazione, migliorare la memoria a breve termine e affinare le capacità logiche. In un’epoca dominata dalla distrazione, dedicare pochi minuti al giorno a esercizi come questo aiuta a mantenere la mente attiva, lucida e pronta a risolvere problemi in modo rapido e strutturato.
Inoltre, sono perfetti per tutte le età: dallo studente al professionista, tutti possono trarne beneficio.