INPS, MAXI CONCORSO: ASSUNZIONI PER 394 ISPETTORI VIGILANZA | I DETTAGLI SUL BANDO
Concorso per 394 ispettori di vigilanza all’Inps, ecco tutti i dettagli sulle assunzioni, il concorso, le prove e i requisiti.

L’INPS, Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, si prepara a bandire un nuovo concorso per l’assunzione di 394 Ispettori di Vigilanza. Il bando rientra in un vasto piano di reclutamento previsto per il 2025, che porterà migliaia di nuovi ingressi nell’organico dell’Ente. L’obiettivo è rafforzare l’attività ispettiva dell’Istituto, sia nella sua funzione di controllo che in quella di supporto consulenziale per le imprese.
Il ruolo e le finalità del concorso
L’Ispettore di Vigilanza è una figura strategica, che opera per garantire il rispetto delle normative lavorative, previdenziali e fiscali. L’ultimo concorso per questo profilo risale al 2007 e la sua reintroduzione è stata resa possibile grazie alle disposizioni del Decreto PNRR, convertito in legge nel 2024. Le nuove assunzioni mirano a potenziare le azioni di contrasto all’illegalità e di consulenza verso aziende e lavoratori, per una gestione più equa ed efficiente dei rapporti di lavoro.
Chi può partecipare
Il concorso sarà rivolto a laureati in discipline giuridiche, economiche, politiche e affini. Saranno richiesti, oltre ai consueti requisiti per la partecipazione ai concorsi pubblici (come la cittadinanza italiana e il compimento della maggiore età), titoli di studio specifici come la laurea in giurisprudenza, scienze economiche, scienze politiche o titoli affini. Maggiori dettagli saranno contenuti nel bando ufficiale in uscita.
Le modalità di selezione
La procedura concorsuale sarà articolata in base alle nuove linee guida previste dalle normative di semplificazione. È possibile che venga prevista un’unica prova scritta, oppure una combinazione tra prova scritta e orale. Considerando l’alto numero di candidati attesi, sarà probabilmente introdotta anche una prova preselettiva. La selezione si baserà inoltre sulla valutazione dei titoli posseduti dai candidati.
Le materie da studiare
I candidati potranno iniziare a prepararsi su un’ampia gamma di argomenti che con ogni probabilità saranno oggetto delle prove. Tra questi si segnalano il diritto amministrativo, il diritto civile, il diritto commerciale, il diritto penale e la procedura penale. Altre materie rilevanti saranno il diritto tributario, il diritto comunitario, la contabilità aziendale e le tecniche di bilancio, il diritto del lavoro e la legislazione sociale.
Stipendio e prospettive
Il trattamento economico previsto per un Ispettore di Vigilanza INPS corrisponde a una retribuzione annua lorda pari a 26.440,36 euro, che si traduce in circa 1.800 euro netti al mese, con la possibilità di percepire compensi accessori, premi o indennità legate alla sede di assegnazione e alla progressione di carriera.
Tutti i concorsi INPS previsti per il triennio
Il concorso per Ispettori di Vigilanza fa parte di un piano assunzionale molto più ampio. L’INPS ha in programma di reclutare nei prossimi mesi profili come Assistenti ai Servizi, Funzionari per progettazione e controllo, Assistenti tecnici e informatici, Funzionari sanitari, Medici, Professionisti legali e statistico-attuariali, Insegnanti e Dirigenti di II fascia, sia in ambito amministrativo che informatico. Alcune di queste procedure derivano da piani assunzionali precedenti non ancora attuati e saranno finanziate anche con risorse recuperate dai bandi non utilizzati negli scorsi anni.
Quando esce il bando
Il bando ufficiale per Ispettori di Vigilanza è atteso nei prossimi mesi e sarà pubblicato sul Portale INPA e sul sito istituzionale dell’INPS, nella sezione dedicata ai concorsi. Per restare aggiornati, è consigliabile monitorare costantemente i canali ufficiali e iniziare fin da subito la preparazione alle prove.