12 Aprile 2025

LAVORA NELLE AZIENDE STATALI SENZA CONCORSO: MAXI ASSUNZIONI DIRETTE | ECCO DOVE MANDARE IL CV

Tutte le opportunità di lavoro nelle aziende statali con assunzioni senza concorso: ecco dove inviare subito il curriculum.

maxi assunzioni aziende statali
maxi assunzioni aziende statali – Fonte:Redazione web

Chi è alla ricerca di un’occupazione stabile, ma non vuole affrontare la preparazione di un concorso pubblico, può prendere in considerazione le assunzioni nelle aziende partecipate dallo Stato. Esistono infatti società pubbliche e semi-pubbliche che permettono l’inserimento diretto attraverso selezioni private, senza la necessità di superare un concorso formale.

Vediamo insieme quali sono queste aziende, come funzionano le assunzioni e in quali casi è possibile candidarsi direttamente, semplicemente inviando il proprio curriculum vitae.


Assunzioni senza concorso: come funzionano nelle aziende partecipate

Le aziende partecipate dallo Stato sono realtà economiche che operano in settori strategici come energia, trasporti, telecomunicazioni e servizi pubblici. In molti casi, si tratta di imprese in cui la Pubblica Amministrazione detiene quote di proprietà parziali o totali. A differenza delle classiche assunzioni nella Pubblica Amministrazione, queste società adottano processi di selezione simili a quelli delle aziende private.

Ciò significa che il reclutamento del personale può avvenire anche senza concorso, attraverso colloqui individuali o eventuali test attitudinali, spesso a seguito della candidatura spontanea o in risposta a una posizione aperta pubblicata sui canali ufficiali.

Tuttavia, è importante distinguere tra aziende partecipate totalmente dallo Stato e quelle a partecipazione parziale, poiché in alcuni casi anche queste realtà sono vincolate all’obbligo di concorso o selezione pubblica.

Le aziende statali che assumono solo tramite concorso

Le società a partecipazione statale totale sono equiparate, per le assunzioni, alla Pubblica Amministrazione. In questi casi, è obbligatorio un bando pubblico per ogni nuova assunzione. Tra queste rientrano:

Asset Management Company (AMCO), Invitalia, Ferrovie dello Stato Italiane, SACE, ANPAL Servizi, Consap, Consip, Giubileo 2025, Gestore dei Servizi Energetici (GSE), Invimit SGR, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, PagoPA, RAM, EUtalia, Studiare Sviluppo, SOGEL e SOGESID.

Chi desidera lavorare in una di queste realtà dovrà monitorare i rispettivi portali ufficiali e partecipare ai bandi di selezione pubblicati periodicamente.

Le aziende a partecipazione parziale: più flessibilità nelle assunzioni

Discorso diverso per le aziende a partecipazione pubblica parziale, dove spesso non è necessario superare un concorso pubblico per essere assunti. Queste realtà adottano procedure più snelle e orientate alla selezione diretta dei candidati. Tra le principali:

Rai (Radio Televisione Italiana), Enel, Arexpo, Enav, Leonardo, STMicroelectronics Holding, Infrastrutture Milano Cortina 2026, Mefop e Sose.

Sebbene in alcuni casi venga comunque indetta una selezione aperta e trasparente, non è richiesto l’espletamento di un concorso pubblico in senso stretto. È quindi possibile candidarsi attraverso i siti aziendali o le piattaforme dedicate al recruiting.

Cassa Depositi e Prestiti: un caso particolare

Un ruolo di primo piano lo riveste la Cassa Depositi e Prestiti (CDP), società in cui lo Stato detiene una quota di partecipazione pari all’82,77%. CDP funge da perno strategico per gli investimenti pubblici e controlla, direttamente o indirettamente, alcune delle più grandi aziende industriali italiane.

Tramite CDP, lo Stato è presente in gruppi come Eni, Telecom Italia, Saipem, Terna, Snam, Italgas, Fincantieri, Ansaldo Energia e Nexi. Anche in queste realtà, in base al livello di partecipazione statale, è possibile accedere a posizioni aperte senza obbligo di concorso, seguendo le procedure di selezione interna delle aziende.

Come candidarsi: consigli utili

Chi desidera lavorare in una società partecipata può consultare la sezione “Lavora con noi” presente sui portali ufficiali delle aziende. Qui è possibile inviare una candidatura spontanea oppure rispondere agli annunci attivi. È importante allegare un curriculum aggiornato e, se richiesto, una lettera motivazionale. Alcune aziende effettuano una prima valutazione tramite test online o questionari attitudinali, seguiti da colloqui individuali.

È consigliabile monitorare costantemente i siti ufficiali per non perdere aggiornamenti su nuove posizioni disponibili.

Un’alternativa concreta al concorso pubblico

Lavorare in una società a partecipazione pubblica rappresenta una valida alternativa per chi cerca un impiego stabile, ma non intende affrontare lunghi percorsi concorsuali. Queste realtà offrono spesso condizioni contrattuali interessanti, possibilità di crescita professionale e un contesto solido in cui sviluppare le proprie competenze.

Lavoro all’AGENAS: L’Agenzia Nazionale cerca collaboratore amministrativo | Ecco il bando e le assunzioni

Tirocini in Europa: Eurocontrol apre le candidature | Ecco le opportunità e come candidarsi

Assunzioni in Accenture: Opportunità di lavoro e posizioni aperte | La domanda