Nuove opportunità di lavoro nel settore dei beni culturali, pubblicato infatti un bando per 33 assunzioni come collaboratori.

Vengono aperti 33 posti per collaboratori didattici nel settore dei Beni Culturali presso l’Accademia di Belle Arti. Si tratta di nuove opportunità lavorative per l’anno accademico 2023/2024 a Bologna.
I contratti saranno basati sul diritto privato e includeranno attività pratiche e laboratoriali di supporto alla didattica sperimentale, oltre al tutoraggio dei laboratori.
IL LAVORO
I collaboratori saranno assegnati a svolgere mansioni presso le molteplici strutture didattiche dell’Accademia, tra cui la Scuola di Pittura, Decorazione, Scultura, Grafica, Scenografia, Progettazione artistica dell’Impresa, Cinema, Fotografia e Audiovisivo, Didattica dell’Arte, Restauro, Fondo storico, Palestra Marmo, Biblioteca, Dipartimento di Arti Visive e Applicate, Comunicazione e Didattica dell’Arte.
I REQUISITI
I partecipanti idonei alla fase di selezione devono essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio: Diploma Accademico di I Livello o Laurea Triennale conforme al D.M. 270/04. Inoltre, è richiesto di allegare alla domanda di partecipazione il proprio curriculum professionale che attesti l’esperienza nel settore, nonché un certificato che dimostri la partecipazione a corsi di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Inoltre, non saranno ammessi alla selezione i candidati che risultino iscritti all’Accademia di Belle Arti di Bologna o coloro che hanno già svolto attività didattica collaborativa per un periodo di due anni.
BANDO E SCADENZA
La data di scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 15 gennaio 2024.
Per maggiori informazioni, maggiori dettagli e inviare la candidatura, visita il seguente sito.