14 Aprile 2025

Le location imperdibili della fiction Costanza su Rai 1: un itinerario tra arte, storia e panorami mozzafiato

Scopri le location della fiction Costanza su Rai 1: un viaggio tra Verona e Vicenza tra borghi storici, arte, cultura e paesaggi incantevoli.

location della fiction Costanza
location della fiction Costanza- fonte: web

Dal 30 marzo 2025, ogni domenica in prima serata su Rai 1, parte un nuovo percorso televisivo che unisce racconto e bellezza paesaggistica. Si tratta di Costanza, la fiction tratta dal romanzo “Questione di Costanza” di Alessia Gazzola, che ci accompagna in un viaggio tra luoghi senza tempo e suggestioni culturali. Oltre alla trama avvincente, ciò che conquista davvero lo spettatore è la possibilità di esplorare destinazioni iconiche, raccontate attraverso gli occhi della protagonista.

Verona: il cuore pulsante del racconto

Anche se la storia ha origine a Messina, il vero itinerario di Costanza si sviluppa tra le meraviglie del Veneto, in particolare nella romantica Verona. Qui, le riprese si muovono lontano dai cliché turistici, portandoci a scoprire tesori nascosti e scorci alternativi.
Tra le tappe imperdibili, spicca il Castello di Montorio, un luogo ricco di fascino che ha preso il posto della più nota Arena di Verona, offrendo un’ambientazione teatrale naturale ed evocativa. Altro punto chiave è il maestoso Ponte Pietra, l’unico ponte romano ancora in piedi sul fiume Adige, simbolo della resilienza storica della città.
Una sosta al Museo degli Affreschi G.B. Cavalcaselle è d’obbligo per chi ama l’arte, immerso nel suggestivo complesso di San Francesco al Corso, dove si trova anche la leggendaria Tomba di Giulietta, meta amata da viaggiatori e innamorati di tutto il mondo. L’ex stabilimento militare Arsenale e il Belvedere di Castel San Pietro, da cui si gode una vista mozzafiato sulla città, completano questo itinerario culturale e panoramico.


Vicenza: eleganza e spiritualità tra le vie della città

Il nostro viaggio continua a Vicenza, altra tappa fondamentale nel diario visivo di Costanza. Qui le riprese hanno valorizzato luoghi dal fascino raffinato, come Piazza Duomo, impreziosita da un giardino centrale e vegliata dalla statua di Vittorio Emanuele II, e il moderno ma affascinante Museo Diocesano Pietro Giacomo Nonis, immerso nel cuore sacro della città.
Da non perdere anche la Basilica di Monte Berico, situata su un’altura panoramica che regala viste spettacolari, e il Palazzo del Vescovado, con il suo colonnato maestoso che si affaccia su uno dei panorami più belli della città.

Le parole del regista: un set pensato per emozionare

Durante la presentazione ufficiale, il regista Fabrizio Costa ha raccontato il desiderio di offrire una narrazione visiva più autentica, scegliendo ambientazioni meno scontate, ma capaci di esprimere tutta l’anima del territorio. È per questo che luoghi come l’Arena di Verona sono stati volutamente esclusi, per far spazio a perle come il Ponte Pietra e il Castello di Montorio, che donano alla fiction un carattere più intimo e raffinato.
La protagonista Miriam Dalmazio, affascinata dal contesto, ha rivelato di essersi innamorata di Verona, in particolare del Palazzo Maffei e della splendida Basilica di San Zeno, due gioielli che l’hanno emozionata profondamente durante le riprese.

Viaggio tra fiction e realtà: una guida per esploratori curiosi

Costanza è più di una serie TV: è un invito a viaggiare con la mente e il cuore, a scoprire destinazioni autentiche, spesso ignorate dai classici itinerari turistici. Verona e Vicenza, attraverso la lente della fiction, si trasformano in luoghi dell’anima, perfetti per chi desidera vivere un’esperienza tra arte, storia e natura, sulle tracce di una protagonista che racconta molto più di una semplice storia.

Pasqua low cost 2025: 10 mete dove andare senza spendere una fortuna

Pasqua 2025 in Sicilia: tutti gli eventi da non perdere – tra riti antichi, dolci irresistibili e borghi da scoprire