Maxi Concorsi Agenzia delle Entrate: 5000 Assunzioni | Ecco tutte le informazioni e i dettagli
L’Agenzia delle Entrate ha approvato il piano di assunzioni attraverso concorsi per il reclutamento di 5000 figure.

Grandi opportunità in arrivo per chi sogna un impiego stabile nella Pubblica Amministrazione. L’Agenzia delle Entrate ha annunciato un ambizioso piano di assunzioni che prevede l’inserimento di oltre 5.000 nuove risorse tra il 2025 e il 2027. Questo programma è stato ufficializzato con l’approvazione del nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), avvenuta il 4 aprile 2025.
Il piano rappresenta una svolta importante per l’intera macchina amministrativa dello Stato, offrendo concrete possibilità di ingresso a laureati e professionisti in diversi settori.
Un’occasione da non perdere per laureati e profili specializzati
I nuovi concorsi riguarderanno principalmente l’Area dei Funzionari e le posizioni dirigenziali, e saranno rivolti a candidati in possesso di laurea, in particolare in ambito giuridico, economico e tecnico. Il piano non si limita alla pubblicazione di nuovi bandi, ma prevede anche il ricorso a graduatorie esistenti e a procedure di mobilità tra le amministrazioni pubbliche, rendendo ancora più ampio il bacino delle opportunità.
Il piano triennale delle assunzioni: cosa prevede
Secondo il Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale 2025-2027, l’Agenzia delle Entrate punta a reclutare oltre 7.500 nuove unità, di cui 5.530 tramite concorso pubblico. Una parte di queste assunzioni era già stata autorizzata nelle programmazioni precedenti, ma non ancora attuata.
Tra le figure previste ci sono funzionari tecnici specializzati nei servizi catastali e cartografici, funzionari giuridico-tributari per l’adempimento collaborativo e la fiscalità internazionale, e un altissimo numero di funzionari tributari da destinare all’attività fiscale ordinaria. Sono inoltre previste assunzioni per dirigenti di seconda fascia destinati agli uffici di supporto istituzionale e per dirigenti con competenze tecniche in ambito fiscale, tributario e catastale. È previsto anche un concorso per dirigenti di prima fascia.
Il piano include inoltre un corso-concorso per l’Agenzia delle Entrate nell’ambito della Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA), nonché il primo corso-concorso congiunto con il MEF per selezionare dirigenti tecnici altamente qualificati.
Oltre a queste figure, saranno assunte anche 150 unità appartenenti alle categorie protette, 50 per ciascun anno del triennio. È stata inoltre programmata la ricostituzione di rapporti di lavoro per 15 unità all’anno e l’immissione in servizio di funzionari e assistenti provenienti da altre amministrazioni.
Come si svolgeranno le selezioni
Le procedure di selezione si baseranno su titoli ed esami, seguendo quanto stabilito dalla recente riforma dei concorsi pubblici. A seconda del profilo professionale, i candidati affronteranno una prova scritta unica oppure una serie di prove scritte e orali. Le prove comprenderanno anche la valutazione della conoscenza della lingua inglese e delle competenze informatiche, due elementi sempre più richiesti nei ruoli pubblici.
Dove trovare i bandi e restare aggiornati
Tutti i bandi in uscita saranno pubblicati sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate e sulla piattaforma inPA, il portale del reclutamento nella Pubblica Amministrazione. È consigliabile consultare regolarmente entrambe le fonti per non perdere nessuna novità.
Altre opportunità: mobilità e passaggi diretti
Il piano prevede anche l’attivazione di procedure di mobilità per il trasferimento interno di personale. Nel 2025 e nel 2026 saranno attivati due bandi, ciascuno per 240 posti, suddivisi tra l’Area Assistenti e l’Area Funzionari. A queste si aggiungono ulteriori assunzioni tramite mobilità già in corso, per un totale di 280 unità.
Nel 2025 verranno inoltre immessi in servizio 90 assistenti e 37 funzionari provenienti da altre amministrazioni. Per l’intero triennio sono pianificati 480 nuovi ingressi tramite passaggio diretto, con 400 unità destinate all’Area Assistenti e 80 all’Area Funzionari.
Le selezioni concluse nel 2024
Nel corso del 2024 si sono concluse diverse importanti selezioni previste dai precedenti PIAO. Tra queste, il concorso per 150 dirigenti di seconda fascia, quello per 4.271 funzionari tributari e quello per 538 funzionari destinati ai servizi di pubblicità immobiliare. Questi risultati dimostrano l’impegno costante dell’Agenzia delle Entrate nel potenziare l’organico e nel garantire una Pubblica Amministrazione più efficiente e preparata.
Perché candidarsi all’Agenzia delle Entrate
Scegliere di partecipare ai concorsi dell’Agenzia delle Entrate significa intraprendere un percorso professionale sicuro e ricco di opportunità. L’ambiente di lavoro è dinamico, orientato all’innovazione e in grado di offrire reali possibilità di crescita. Le nuove assunzioni rappresentano una concreta occasione per costruire una carriera nel settore pubblico, con contratti stabili, prospettive di specializzazione e un ruolo attivo nei servizi strategici per il Paese.