Maxi Concorso al Comune: Assunzioni alla Polizia Locale per diplomati | Ecco il bando
Il Comune assume 50 istruttori di polizia locale: aperto il concorso per giovani diplomati, le assunzioni.

Il Comune di Bologna ha ufficialmente aperto una nuova procedura selettiva finalizzata all’assunzione di 50 istruttori di polizia locale. Le assunzioni avverranno con contratto di formazione e lavoro della durata massima di 12 mesi. L’iniziativa ha lo scopo di rafforzare i servizi di viabilità e vigilanza territoriale, garantendo al tempo stesso un presidio efficace e costante del territorio urbano.
I nuovi agenti saranno coinvolti in attività di controllo e gestione della circolazione, vigilanza in ambito urbano, supporto ai cittadini e cura dei procedimenti amministrativi legati al ruolo. Una figura, quindi, fondamentale per il benessere e la sicurezza della comunità bolognese.
Chi può partecipare alla selezione: requisiti richiesti
Per partecipare al concorso è necessario essere in possesso della cittadinanza italiana e di un diploma di scuola superiore. L’età dei candidati deve essere compresa tra i 18 e i 32 anni e non si deve essere stati licenziati da una Pubblica Amministrazione per mancato superamento del periodo di prova nel medesimo profilo. Non possono partecipare persone in condizione di disabilità come definito dall’art. 3 comma 4 della Legge 68/99, né coloro che siano stati espulsi dalle Forze armate o da corpi militarmente organizzati.
È inoltre richiesto che non vi siano impedimenti al porto d’armi e alla conduzione di veicoli di servizio, né condanne penali o misure di prevenzione che costituiscano ostacolo all’assunzione in un’amministrazione pubblica. Il profilo ideale del candidato include buone capacità comunicative, relazionali e di problem solving, oltre al possesso della patente B in corso di validità e idoneità psico-fisica alla mansione.
Come e quando presentare la domanda
Le domande di partecipazione dovranno essere trasmesse entro le ore 12:00 del 28 aprile attraverso il portale del reclutamento InPA. Per accedere alla piattaforma è necessario disporre di credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS. Si consiglia di completare la procedura con anticipo per evitare rallentamenti o problemi tecnici dell’ultimo minuto.