Opportunità di Carriera nel Settore Culturale il Ministero della Cultura avvia le assunzioni per collaboratori di museo, ecco la domanda.

Il Ministero della Cultura ha indetto un concorso per l’assunzione di 10 collaboratori, con l’obiettivo di integrare esperti nelle attività di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale nei musei del Lazio. Questa iniziativa rappresenta un’eccezionale opportunità per professionisti appassionati di contribuire significativamente alla preservazione della cultura italiana.
Profili Professionali Richiesti e Requisiti di Formazione
Il concorso mira a selezionare specialisti altamente qualificati in diverse aree disciplinari:
- Archeologi: Si ricercano 2 archeologi con un diploma di laurea vecchio ordinamento in discipline pertinenti come Lettere con indirizzo archeologico o laurea magistrale in discipline archeologiche.
- Architetti: Si richiedono 2 architetti con laurea magistrale in Architettura e iscritti all’albo degli architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori.
- Storici dell’Arte: Necessari 2 storici dell’arte con formazione accademica in Lettere con indirizzo storico-artistico, Beni Culturali con indirizzo storico-artistico o laurea magistrale in discipline storico-artistiche.
- Restauratori: Si cercano 4 restauratori con laurea magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, diploma accademico di secondo livello o titoli rilasciati da istituzioni di alta formazione come l’Istituto Centrale per il Restauro e l’Opificio delle Pietre Dure, oltre alle necessarie abilitazioni professionali.
Condizioni Contrattuali e Procedura di Candidatura
Le posizioni offerte sono contratti a tempo determinato per la durata di 6 mesi, dal 20 maggio al 19 dicembre 2024, con potenziale per proroghe. Questi incarichi rappresentano un’occasione per acquisire esperienza diretta nel settore della gestione culturale pubblica.
I candidati interessati dovranno presentare la loro domanda attraverso il portale del reclutamento InPA entro il 28 aprile. Per accedere alla piattaforma di candidatura è richiesto l’utilizzo di credenziali SPID, CIE, CNS o eIDas, e una Posta Elettronica Certificata (PEC) personale.
Per leggere il testo integrale del bando e per inviare subito la candidatura clicca qui.