Concorso saperi per la legalità: Giovanni Falcone – Otto tesi di laurea magistrale e di dottorato, intitolate alla memoria del giudice Giovanni Falcone, riceveranno ogni anno un premio.
Il premio istituito grazie al “Protocollo d’intesa sulla sensibilizzazione e formazione del mondo accademico per promuovere la cultura della memoria, dell’impegno e della legalità” sottoscritto dal Ministero dell’Università (MUR), dalla Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI), dalla Fondazione Falcone e dal Consiglio Nazionale degli Studenti universitari (CNSU).
Per rimanere sempre aggiornati sui Concorsi e sulla migliore selezione delle occasioni di lavoro, le opportunità più interessanti CLICCA QUI (gruppo Telegram) o CLICCA QUI (gruppo Facebook)
L’intesa intende valorizzare la competenza e la qualità di studenti universitari e di giovani ricercatori impegnati in lavori su temi che riguardino la criminalità di tipo mafioso, l’impatto sociale ed economico delle attività criminali sui territori e le figure degli uomini e delle donne che hanno dedicato la loro vita al contrasto delle mafie.
Concorso Saperi per la Legalità: Premio in denaro per tesi di laurea magistrale
Il primo classificato per la tesi di laurea magistrale avrà un assegno in denaro di 3mila euro e la pubblicazione dell’elaborato con codice ISBN e modalità digitale Open Access (Free O.A.), i secondi, terzi e quarti classificati verranno premiati con la pubblicazione dell’elaborato con codice ISBN e modalità digitale Open Access.
Concorso Saperi per la Legalità: Premio in denaro per tesi di dottorato
Il primo classificato per la tesi di dottorato di ricerca verrà premiato con un assegno di 5mila euro e la pubblicazione dell’elaborato con codice ISBN e modalità digitale Open Access, i secondi, terzi e quarti con la pubblicazione dell’elaborato con codice ISBN e modalità digitale Open Access.
Leggi anche: Unipa seleziona studenti da retribuire (fino a 1.350 €) Ecco il bando e come presentare domanda
Concorso Saperi per la Legalità: i Requisiti
Parteciperanno al bando le tesi discusse tra il primo gennaio 2019 e il 31 dicembre 2020. Ciascun proponente può presentare una sola candidatura nell’ambito di una sola delle due azioni previste dal bando.
Concorso Saperi per la Legalità: Come presentare domanda e Scadenza
La presentazione delle candidature, firmate e corredate di tutta la documentazione richiesta, deve essere effettuata esclusivamente a mezzo PECall’indirizzo [email protected] entro e non oltre il 12 aprile.
Per visualizzare e scaricare il Bando CLICCA QUI
Per informazioni o chiarimenti visita il sito della Fondazione Falcone alla pagina dedicata oppure scrivi a [email protected]
Ti potrebbe interessare anche:

Concorso Ministero Esteri: 400 posti per diplomati a tempo indeterminato. Ecco il bando e come candidarsi

Nuove Assunzioni Ferrovie dello Stato: le posizioni aperte e tutte le info [SCADENZA IMMINENTE]

Marzo 2021: tutti i Concorsi (per diplomati e Laureati) e le opportunità di Lavoro attive al momento

Concorso per Ingegneri: 77 posti a tempo indeterminato, ecco i bandi e come candidarsi
