All’Università spagnola si studia siciliano e hanno istituito una cattedra dedicata alla Sicilia, scopriamolo insieme in questo articolo.

Il giornale La Sicilia ha intervistato Vicente González Martín, professore emerito di Filologia Italiana presso l’Università di Salamanca. L’intervista ha riguardato il profondo intreccio storico, le lunghe relazioni politiche e culturali tra la Spagna e la Sicilia. Questa connessione ha portato alla creazione della “Cattedra Sicilia” presso l’antica e prestigiosa Università di Salamanca quindici anni fa.
L’iniziativa l’hanno avviata da due studiosi: il professore González Martín e Sarah Zappulla Muscarà, docente di Letteratura Italiana presso l’Università di Catania, insieme al presidente dell’Istituto di Storia dello Spettacolo Siciliano, Enzo Zappulla.
La “Cattedra Sicilia” è un’entità unica nel panorama accademico europeo. Le più importanti istituzioni italo-spagnole hanno sottoscritto il suo atto fondativo, tra cui l’Università di Salamanca, l’ambasciata d’Italia in Spagna, l’Istituto italiano di cultura di Madrid, la Sociedad Española de Italianistas e la fondazione del Banco di Sicilia.
Questa cattedra ha dato vita a una proficua collaborazione per promuovere e diffondere la cultura siciliana in Spagna. Questo obiettivo viene raggiunto attraverso un’ampia gamma di attività, tra cui pubblicazioni, traduzioni, mostre, convegni e approcci didattico-pedagogici. Tali iniziative favoriscono lo scambio culturale tra la Spagna e la Sicilia.